×

Esplora la Nuova Metrotranvia 7 di Milano: Vantaggi e Collegamenti Essenziali

La nuova metrotranvia 7 di Milano garantisce collegamenti veloci e efficienti tra i principali luoghi d'interesse della città, migliorando l'accessibilità e facilitando gli spostamenti per residenti e turisti. Scopri come questo servizio innovativo sta trasformando la mobilità urbana e contribuendo allo sviluppo sostenibile di Milano.

Milano celebra un’importante novità nel proprio sistema di trasporto pubblico: l’inaugurazione della metrotranvia 7. Questa nuova linea, progettata per collegare il quartiere Adriano con stazioni cruciali come quelle delle linee M1 e M5, rappresenta un grande passo verso una mobilità più efficiente. Con una lunghezza di circa 14 chilometri, la metrotranvia permetterà di raggiungere facilmente luoghi di rilevanza come l’Università degli studi Bicocca e gli ospedali Niguarda e San Raffaele.

Un progetto innovativo per Milano

La metrotranvia 7 si distingue per il suo approccio innovativo al trasporto urbano, poiché non solo collega diversi quartieri della zona nord della città, ma lo fa senza la necessità di passare dal centro. Durante la cerimonia di inaugurazione, il sindaco Giuseppe Sala ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai dipendenti di MM e Atm nel migliorare l’immagine della città agli occhi dei cittadini.

Dettagli sulla linea e sul servizio

La nuova linea metrotranviaria, che comprende un tratto di 1,5 km con cinque fermate, sarà operativa con tram di ultima generazione, i Tramlink. Questi tram bidirezionali, per la prima volta a Milano, possono trasportare fino a 200 passeggeri per viaggio. Il servizio sarà attivo dalle 5:30 fino alle 2:00, con una frequenza di 7-8 minuti durante le ore di punta nei giorni feriali, garantendo così un accesso rapido e diretto ai vari punti strategici della città.

Collegamenti e opere complementari

La metrotranvia 7 non si limita a connettere i quartieri, ma include anche una serie di opere infrastrutturali che miglioreranno ulteriormente la mobilità. Ad esempio, il primo tratto che va da Cascina Gobba al quartiere Adriano prevede la costruzione di una nuova strada e di un percorso ciclabile dedicato. Inoltre, verrà realizzato un ponte stradale e ferroviario sul canale della Martesana, lungo 35 metri, per facilitare il collegamento con la stazione metropolitana.

Finanziamenti e progetti futuri

Il costo totale per il lotto che unisce Gobba e Adriano è stimato in 37,6 milioni di euro, con finanziamenti provenienti dal Patto per Milano e dal PNRR. Le altre tratte in costruzione, che collegano il viale Fulvio Testi all’Ospedale Niguarda e il quartiere Bovisa, richiederanno un investimento complessivo di 88,5 milioni di euro. Questi nuovi percorsi sono previsti per essere attivi tra il 2026 e il 2027, ampliando ulteriormente la rete di trasporti pubblici della città.

Impegni futuri

La metrotranvia 7, conosciuta anche come Interquartiere Nord, si preannuncia come un elemento chiave per il futuro della mobilità a Milano. Concepita per unire non solo i quartieri ma anche i luoghi di interesse come il Teatro degli Arcimboldi e le università, questa infrastruttura rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Sono già previsti piani per altre tratte che collegheranno ulteriormente la rete, rendendo Milano sempre più accessibile e interconnessa.

Leggi anche

spettacoli imperdibili a milano scopri il teatro da non perdere 1760625166
Cronaca

Spettacoli Imperdibili a Milano: Scopri il Teatro Da Non Perdere!

16 Ottobre 2025
Esplora il vivace panorama del teatro milanese e scopri gli spettacoli da non perdere. Immergiti in un’esperienza culturale unica, con performance coinvolgenti e produzioni di alta qualità che caratterizzano la scena teatrale di Milano.