Piermario Fassi Fondatore e Presidente Onorario della Banda Musicale di Vanzaghello Piermario Fassi ha lasciato un'eredità duratura nella comunità di Vanzaghello attraverso la sua dedizione e passione per la musica. La sua leadership visionaria ha contribuito a far crescere e sviluppare la banda, rendendola un pilastro culturale e sociale della regione. Sotto la sua guida, la banda ha raggiunto traguardi significativi, promuovendo eventi musicali e iniziative che coinvolgono attivamente la...

Argomenti trattati
La comunità di Vanzaghello vive un momento di profondo dolore e riflessione per la scomparsa di Piermario Fassi, figura emblematica del panorama culturale locale. All’età di 91 anni, Fassi ha lasciato un segno indelebile nella storia della banda e nella vita sociale del paese. Il suo contributo si estende oltre la musica, abbracciando una visione più ampia di comunità e crescita collettiva.
I fatti
Piermario Fassi è stato il fondatore e presidente onorario del Complesso Bandistico Vanzaghellese, un’impresa che ha riunito generazioni di musicisti e appassionati. La sua dedizione è emersa quando, insieme all’amministrazione comunale dell’epoca, decise di riattivare la banda, chiusa dopo il conflitto bellico. Con l’aiuto di 50 giovani studenti delle scuole locali, Fassi ha riportato la musica nel cuore del paese, unendo le persone attraverso l’arte.
Un padre esemplare
Franco Fassi, attuale presidente del complesso, ricorda il padre come un uomo di grande generosità e dedizione. ‘Era un papà straordinario, sempre presente e disponibile’, racconta Franco, sottolineando come Piermario avesse un amore incondizionato per la sua comunità e per la musica. La sua capacità di ispirare e motivare gli altri ha reso la banda non solo un luogo di apprendimento musicale, ma anche un ambiente di crescita personale.
Le conseguenze
Il direttore artistico del complesso, Davide Casafina, ha espresso il suo cordoglio per la perdita di Fassi, definendolo un pilastro della comunità musicale. ‘La sua visione e il suo spirito continueranno a vivere attraverso ogni nota che suoniamo’, ha affermato Casafina. La passione di Piermario per la musica ha trasformato la banda in un’istituzione culturale, facendo di essa un simbolo di unità e collaborazione.
La musica come strumento di aggregazione
Fassi ha sempre creduto nel potere della musica di unire le persone. ‘La banda non è solo un insieme di strumenti’, diceva, ‘ma un cuore pulsante di amicizia e condivisione’. Anche alla sua età avanzata, la sua energia e determinazione erano fonte di ispirazione per tutti. Il suo obiettivo era quello di trasmettere valori di solidarietà e amicizia attraverso l’arte musicale, un messaggio che continuerà a risuonare nel futuro.
Il funerale e il saluto finale
Il funerale di Piermario Fassi si terrà domani, venerdì 17 ottobre, alle 10, presso la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio. Prima della cerimonia, sarà recitato il rosario alle 9:45. Dopo la funzione, la salma sarà accompagnata al cimitero per la tumulazione. Questa sarà un’occasione per la comunità di esprimere il proprio affetto e rispetto per un uomo che ha dato tanto e che sarà sempre ricordato come un faro di luce nella storia di Vanzaghello.