×

Milano Introduce Misure Straordinarie per Combattere l’Inquinamento Atmosferico

Milano adotta strategie temporanee per combattere l'inquinamento atmosferico.

La situazione dell’aria a Milano e nelle province limitrofe si fa sempre più preoccupante. Con l’arrivo di nuovi dati sull’inquinamento, è emerso un superamento costante dei limiti consentiti per il PM10, particelle sospese che possono avere effetti nocivi sulla salute pubblica. Queste informazioni, rilasciate da Arpa Lombardia, hanno spinto le autorità a prendere provvedimenti urgenti.

Misure adottate per contrastare l’inquinamento

In risposta a questa emergenza, a partire da domani, verranno implementate misure temporanee di primo livello in tutte le province interessate, tra cui Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona. La Giunta di Regione Lombardia ha approvato queste misure con la delibera 2634/2024, riconoscendo la necessità di intervenire per migliorare la qualità dell’aria.

Restrizioni specifiche per i comuni

Le misure includeranno il divieto di utilizzo di impianti termici alimentati a biomassa legnosa con meno di 3 stelle. Inoltre, sarà vietato lo spandimento dei liquami zootecnici, ad eccezione di metodi che prevedono l’iniezione e l’interramento immediato. I cittadini dovranno anche adeguarsi a una riduzione di un grado delle temperature massime nelle abitazioni, al fine di limitare le emissioni inquinanti.

Divieti di circolazione e combustione

Le restrizioni non si fermano qui. Nei comuni con oltre 30.000 abitanti, e in quelli che hanno scelto di aderire volontariamente, sarà attivo un divieto di circolazione per i veicoli a benzina fino a euro 1 e per quelli diesel fino a euro 4. Questo provvedimento si applica anche a veicoli dotati di filtro antiparticolato (FAP) e a quelli che partecipano al servizio Move-In.

Monitoraggio della situazione

Nei giorni a venire, la Regione valuterà se sussistono le condizioni per interrompere le misure attuate. È fondamentale che la popolazione rimanga informata sulle evoluzioni della situazione ambientale. Per questo, il sito ufficiale della Regione, www.infoaria.regione.lombardia.it, fornisce aggiornamenti costanti sulle misure temporanee e sulla qualità dell’aria.

In aggiunta, il portale offre un servizio di notifiche per avvisare gli utenti in tempo reale riguardo all’attivazione di eventuali misure straordinarie. Gli interessati potranno attivare questa funzione previa registrazione, garantendo così di rimanere sempre aggiornati sui cambiamenti in atto.

Leggi anche