×

Legnano: Estensione dell’Ordinanza per la Sicurezza Urbana

L'ordinanza antidegrado di Legnano è stata estesa fino alla fine dell'anno per garantire una maggiore sicurezza e un miglioramento della vivibilità nella città.

La recente ordinanza antidegrado emessa dal comune di Legnano ha attirato l’attenzione per il suo contenuto e i risultati ottenuti nell’area della stazione ferroviaria. Questo provvedimento, che regola la vendita di alcolici e vieta il bivaccamento in spazi pubblici, è stato rinnovato fino al 31, in risposta a una situazione che richiede attenzione e interventi mirati.

Introdotto a giugno, il provvedimento si avvicinava alla scadenza, ma grazie ai feedback positivi ricevuti dalle forze dell’ordine e dai commercianti locali, l’Amministrazione ha deciso di estenderlo. Il sindaco ha dichiarato che i progressi nella vivibilità e nella sicurezza della zona sono evidenti e meritano di essere sostenuti. Le segnalazioni di miglioramento sono giunte anche dalla Polizia Locale e dall’Associazione nazionale Carabinieri, che monitorano attivamente l’area.

I fatti

Il rinnovato provvedimento interessa un’area ben definita che include piazza Butti, via Venegoni, piazza del Popolo, via Pastrengo e via Toti. Tra le disposizioni più significative vi sono il divieto di vendita di bevande alcoliche per asporto e l’interdizione alla somministrazione di alcolici in contenitori di vetro negli spazi esterni. Queste misure mirano a ridurre i comportamenti che contribuiscono al degrado urbano.

Divieti specifici per attività commerciali

Per le attività di commercio in sede fissa, è previsto un divieto di vendita di bevande alcoliche se non accompagnate da altri beni di valore equivalente. Questo accorgimento è finalizzato a limitare l’acquisto indiscriminato di alcolici e migliorare la situazione di sicurezza nella zona. Tali restrizioni sono state ben accolte dai commercianti, che hanno notato un cambiamento positivo nell’afflusso di clienti.

Controlli e iniziative locali

Le forze dell’ordine, insieme ai volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri, hanno avviato un programma di monitoraggio costante che ha portato a risultati tangibili. La presenza attiva delle autorità ha contribuito a rassicurare i residenti e a garantire un ambiente più sicuro, riducendo il fenomeno del bivaccamento in aree pubbliche, come le banchine ferroviarie e i marciapiedi circostanti.

Attività e iniziative estive

In aggiunta alle misure di sicurezza, l’amministrazione ha promosso eventi e attività nella zona a traffico limitato di via Venegoni durante l’estate. Iniziative come quelle proposte dal Check point Legnano hanno contribuito a vivacizzare l’area, creando un’atmosfera più accogliente. La recente apertura della velostazione, che ha riqualificato un edificio precedentemente abbandonato, è un altro esempio dell’impegno dell’amministrazione per migliorare la vivibilità locale.

Nonostante i progressi, il sindaco ha sottolineato che non tutte le problematiche sono state completamente risolte. Tuttavia, le misure adottate hanno portato a risultati positivi e l’amministrazione è determinata a proseguire su questa strada. Ogni intervento non è un rimedio isolato, ma un tassello fondamentale di una strategia complessiva volta a garantire un futuro migliore per la comunità di Legnano.

Leggi anche