Un evento fondamentale per aumentare la consapevolezza della comunità sui cambiamenti climatici.

Argomenti trattati
Dal 17 al 26 ottobre, Marcallo con Casone ospiterà la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”. Questa iniziativa fa parte del progetto “Cambio io, cambia il mondo” ed è mirata a sensibilizzare il pubblico sulla crisi climatica e sull’importanza dell’azione individuale nella sua gestione.
I fatti
La mostra è organizzata dalla Fondazione Be the Hope, con il supporto dei fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. L’evento è patrocinato dal Comune di Marcallo con Casone e si propone di ispirare un cambiamento positivo nelle abitudini quotidiane dei cittadini. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà il 17 ottobre dalle 17:30 alle 20:30 presso la Sala Polivalente San Marco, in via Roma 16. La mostra sarà aperta al pubblico nei weekend e su prenotazione per le scuole durante la settimana.
Le conseguenze
Questo evento rappresenta un’opportunità per coinvolgere la comunità nella discussione su temi ambientali cruciali. Le attività proposte intendono stimolare riflessioni su come ogni individuo possa contribuire a un futuro sostenibile.
Obiettivi e contenuti dell’esposizione
Il fulcro della mostra è aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare le persone a diventare protagonisti attivi nel processo di cambiamento. Attraverso diciotto pannelli informativi, i visitatori possono apprendere che la crisi climatica è in gran parte causata dalle attività umane, in particolare dall’uso di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas.
Settori chiave per il cambiamento
I fatti sono questi: l’analisi dei settori cruciali per ridurre le emissioni di gas serra è essenziale. I pannelli trattano temi come l’energia, le città, i sistemi di produzione e consumo, la sostenibilità degli alberi e la sicurezza alimentare. L’obiettivo è chiarire la necessità di un approccio olistico per affrontare la crisi climatica, proponendo un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il rispetto dei diritti umani.
Il ruolo di ciascuno di noi
Secondo fonti ufficiali, è fondamentale che tutti prendano coscienza del proprio ruolo in questo cambiamento. Ogni azione, per quanto piccola, può contribuire a un futuro migliore. Essere agenti di cambiamento implica adottare comportamenti sostenibili nella vita quotidiana, promuovendo un impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente.
La Fondazione Be the Hope: un faro di speranza
La Fondazione Be the Hope è un ente del terzo settore fondato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il nome, che si traduce in “Sii la speranza”, rappresenta un invito a generare un cambiamento positivo. La fondazione si ispira ai principi del Buddisimo di Nichiren Daishonin e agli insegnamenti del maestro Daisaku Ikeda, il quale ha dedicato la propria vita alla promozione di una cultura di pace e rispetto per la dignità umana.
La Fondazione promuove iniziative no-profit destinate a creare un impatto duraturo nella società. Il focus è sulla crescita personale e sulla costruzione di comunità inclusivi, solidali e sostenibili. Attraverso eventi come la mostra “L’eredità della vita”, la Fondazione si propone di incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nel preservare il nostro pianeta.
La mostra rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide climatiche e sulle azioni che si possono intraprendere. Partecipare significa non solo informarsi, ma anche diventare parte attiva di una comunità impegnata nella salvaguardia del futuro.