×

La Mostra che Rivela i Segreti dei Capolavori d’Arte a Milano: Un’Esperienza Imperdibile

Un'opportunità straordinaria che integra arte e scienza, permettendo di esplorare i segreti e le tecniche dei grandi maestri.

Dal 9, i visitatori di Palazzo Reale a Milano hanno l’opportunità di intraprendere un viaggio affascinante tra arte e scienza. La mostra, intitolata “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, offre un’esperienza innovativa che permette di esplorare le opere d’arte in modo del tutto nuovo. Utilizzando tecniche diagnostiche non invasive, gli esperti svelano i segreti nascosti di nove capolavori che spaziano dal Quattrocento al Settecento.

Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Fondazione Bracco, insieme a 24 Ore Cultura. L’obiettivo è quello di rispondere a interrogativi intriganti: cosa si cela al di sotto della superficie di un’opera d’arte? Quali sono le fasi creative che i grandi artisti affrontano, da un’idea iniziale a una creazione completa, compresi i cambiamenti e le evoluzioni che avvengono lungo il cammino?

Un’esperienza immersiva

La mostra si sviluppa in un percorso espositivo composto da otto sale multimediali, dove il pubblico può osservare riproduzioni in scala 1:1 di opere di artisti come Beato Angelico, Piero della Francesca, Caravaggio e Giovanna Garzoni. Questa proposta innovativa offre un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di esplorare gli strati e le tecniche utilizzate nella realizzazione di ciascun capolavoro.

Diagnostica non invasiva

Le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate in questa mostra sono all’avanguardia. Esse sfruttano l’interazione della radiazione con la materia per rivelare informazioni invisibili riguardo ai metodi di creazione e alla conservazione delle opere. Questo approccio consente agli esperti di studiare i dipinti senza manipolarli, preservando così la loro integrità.

Il processo diagnostico fornisce un’analisi dettagliata, rivelando non solo il risultato finale, ma anche gli errori, i ripensamenti e le modifiche che hanno portato alla creazione del capolavoro. Questa esposizione di tecniche avanzate permette una riflessione profonda sul valore e la complessità dell’arte.

Il messaggio della mostra

Durante la presentazione della mostra, l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi ha descritto l’evento come un’opportunità di unire arte e scienza, due linguaggi che, quando si incontrano, possono generare nuova conoscenza e un maggiore apprezzamento della cultura. Sacchi ha enfatizzato l’importanza di mostrare non solo il prodotto finito, ma anche il processo creativo che porta alla realizzazione di un’opera.

La presidente della Fondazione Bracco, Diana Bracco, ha aggiunto che l’accesso libero alla mostra è un elemento fondamentale, poiché la conoscenza condivisa può avere un impatto duraturo sulla comunità. Questo progetto interdisciplinare offre al pubblico un’opportunità unica di entrare in contatto con dimensioni normalmente invisibili, trasformando la visita in un’esperienza educativa e coinvolgente.

Un invito alla scoperta

“Art from Inside” è più di una semplice mostra; è un invito a scoprire l’essenza delle opere d’arte attraverso una lente scientifica. Grazie a questa iniziativa, gli spettatori possono apprezzare non solo la bellezza estetica delle opere, ma anche le storie e i processi che le hanno rese ciò che sono. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2026, promettendo di attrarre e istruire una vasta gamma di visitatori, dai più giovani agli esperti d’arte.

Leggi anche

magenta jazz festival scopri la winter edition 2025 1762190398
Cronaca

Magenta Jazz Festival: Scopri la Winter Edition 2025!

3 Novembre 2025
Preparati a vivere un’esperienza straordinaria al Magenta Jazz Festival 2025. Un evento imperdibile per gli amanti della musica jazz, dove artisti di fama internazionale si esibiranno in un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Unisciti a noi per…