×

ZeroNeet: Opportunità di Lavoro per Giovani in Lombardia – Scopri le Migliori Offerte!

Il programma ZeroNeet offre opportunità di formazione professionale a 10.000 giovani NEET in Lombardia, contribuendo a ridurre la disoccupazione giovanile e promuovendo l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il mondo del lavoro è attualmente in una fase di cambiamento significativo, che richiede la formazione di giovani professionisti capaci di rispondere alle esigenze del mercato. In questo contesto, nasce il programma Giovani e lavoro per ZeroNeet, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Generation Italy. L’obiettivo è formare e accompagnare 10.000 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni verso l’ingresso nel mondo del lavoro, concentrandosi sulle regioni della Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Il contesto attuale dei NEET in Italia

La situazione dei giovani in Italia risulta preoccupante. Si stima che circa 1,3 milioni di ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, siano NEET, ovvero non impegnati in alcun percorso di studio o attività lavorativa. Questo fenomeno rappresenta il 15,2% della popolazione giovanile, collocando l’Italia al terzo posto in Europa, dopo Turchia e Romania. La media dell’Unione Europea si attesta invece all’11%, evidenziando un divario significativo.

Disparità regionali in Lombardia

In Lombardia, il fenomeno dei NEET è particolarmente preoccupante. Circa 150.000 giovani non partecipano né a programmi formativi né a attività lavorative, corrispondenti al 10,1% della gioventù regionale. Tuttavia, le province presentano differenze significative. Lodi e Pavia registrano tassi del 13,8% e 12,7% rispettivamente. Al contrario, Lecco e Monza e Brianza si attestano su valori più contenuti, attorno al 7%.

Obiettivi e metodologia del programma ZeroNeet

Il progetto ZeroNeet rientra in una più ampia iniziativa della Fondazione Cariplo e coinvolge anche la Regione Lombardia. La sfida è ambiziosa: prevenire l’abbandono scolastico e combattere l’inattività giovanile. L’obiettivo finale consiste nella riduzione del numero di giovani NEET al 9% entro il 2030, conformemente alle indicazioni europee. Per raggiungere questo traguardo, il programma prevede un investimento complessivo di 50 milioni di euro.

Colmare il divario di competenze

Un aspetto cruciale da affrontare è il mismatch tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili nei giovani. Secondo i dati di Unioncamere, oltre 340.000 posizioni lavorative in Lombardia risultano difficili da coprire, rappresentando quasi il 50% delle offerte di lavoro disponibili. Le figure professionali più ricercate includono analisti software, tecnici programmatori ed esperti di cybersecurity.

Formazione professionale inclusiva

Il programma offre corsi di formazione gratuiti e intensivi, della durata che varia dalle 3 alle 14 settimane, progettati per rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro. I settori coperti includono vendite, tecnologia digitale, manifatturiero e green jobs, come installatori di pannelli solari e tecnici per energie rinnovabili. L’accesso è aperto a tutti i giovani, senza necessità di esperienza pregressa o titoli di studio specifici.

Opportunità lavorative garantite

Un elemento distintivo di questo programma è che ogni partecipante avrà la garanzia di un colloquio di lavoro al termine della formazione. L’esperienza accumulata con il programma Giovani e Lavoro, attivo da oltre cinque anni, ha dimostrato l’efficacia di questa metodologia, con un tasso di occupazione superiore all’80% per i giovani formati.

Un impegno congiunto per il futuro

Le parole di Sergio Urbani, direttore generale di Fondazione Cariplo, evidenziano l’importanza di questa iniziativa. Urbani afferma: “Ridurre il numero di NEET è un’emergenza generazionale. Dobbiamo raggiungere i giovani dove si trovano e offrire programmi utili e gratuiti”. Anche Andrea Forghieri di Intesa Sanpaolo sottolinea la necessità di un approccio innovativo per garantire l’occupabilità dei giovani attraverso una formazione mirata.

I giovani interessati a partecipare devono avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni, essere residenti in Lombardia o nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola e non essere impegnati in altre attività formative o lavorative. La registrazione avviene online sul sito di Generation Italy, seguita da un test di abilità e un colloquio individuale per valutare la motivazione e il potenziale dei candidati.

Leggi anche

mostre imperdibili a milano nel 2023 la guida completa agli eventi python 1759613038
Cronaca

Mostre Imperdibili a Milano nel 2023: La Guida Completa agli Eventi

4 Ottobre 2025
Milano presenta un calendario straordinario di mostre imperdibili nel 2023, offrendo un’esperienza culturale unica e stimolante per tutti gli amanti dell’arte. Scopri gli eventi più attesi e lasciati ispirare dalla creatività dei migliori artisti contemporanei.