Mauro Fusè si appresta a esporre a Sanremo il suo straordinario dipinto "Ritratto di donna", un'opera che cattura l'essenza femminile attraverso colori vivaci e dettagli raffinati. Non perdere l'opportunità di ammirare questo capolavoro durante l'esposizione!

Argomenti trattati
Un momento di grande emozione caratterizza la vita di Mauro Fusè, artista autodidatta originario di Ossona. Il suo imminente coinvolgimento in una prestigiosa manifestazione artistica a Sanremo rappresenta un importante riconoscimento per il suo impegno. Questo evento segna un traguardo significativo nella sua carriera, frutto di anni di dedizione e passione per la pittura.
La passione per la pittura e la scoperta dell’encausto
Mauro Fusè, pur avendo intrapreso un percorso professionale differente, ha sempre coltivato un amore profondo per la pittura. La sua esperienza artistica si fonda su una tecnica antica, l’encausto, che ha catturato l’interesse di numerosi artisti nel corso della storia. Questa metodologia prevede l’uso di colori mescolati alla cera, derivanti da estratti naturali come fiori e minerali, nonché da terre preziose.
Un talento che affonda le radici nel passato
Mauro Fusè racconta che il suo primo dipinto risale al 1985, quando aveva solo 16 anni. Da allora, la sua arte ha continuato a evolversi. La passione per la pittura lo ha spinto a esplorare e perfezionare la tecnica dell’encausto, un’arte che risale agli antichi Egizi e ha continuato a essere utilizzata fino al tardo Medioevo. Attualmente, Fusè crea i suoi dipinti utilizzando materiali naturali, preparando personalmente i colori e costruendo i telai in legno.
La selezione per Arte Expo a Sanremo
La partecipazione alla Mostra internazionale Arte Expo, in programma dal 13 al 16 novembre presso il Teatro Ariston, rappresenta il culmine di un percorso artistico che ha visto Fusè selezionato tra 250 artisti provenienti da tutto il mondo. La sua opera, intitolata “Ritratto di donna”, è stata scelta per rappresentare il suo talento in una manifestazione che celebra l’arte in tutte le sue forme.
Un’esperienza unica
Fusè ha dichiarato di non aver mai esposto ufficialmente le sue opere prima di questo evento. Le uniche occasioni in cui ha mostrato i suoi lavori sono state durante le edizioni della Fiera di San Bartolomeo, un evento locale che ha attirato l’attenzione dei suoi concittadini. La chiamata per partecipare a Arte Expo è stata una sorpresa, frutto di un invio casuale di una foto del suo dipinto sul sito del festival.
Un festival dedicato all’arte e alla creatività
Il Teatro Ariston, simbolo della cultura italiana, diventerà un palcoscenico per artisti di varie discipline, spaziando dalla scultura alla fotografia, fino alla video art. Ogni opera esposta avrà uno spazio dedicato, pensato per massimizzare il suo impatto visivo ed emotivo. Durante il festival, si svolgerà anche un concorso con premi significativi: 15.000 euro per il primo classificato, 6.000 euro per il secondo e 4.000 euro per il terzo.
Un’opportunità di visibilità
Le opere di tutti gli artisti partecipanti saranno incluse in un libro dedicato, offrendo così ulteriore visibilità a ciascun artista. Mauro Fusè, con il suo Ritratto di donna, è pronto a presentare al pubblico la sua visione artistica, frutto di anni di studio e ricerca.
L’artista ha dichiarato: «Non vedo l’ora di essere lì, è un sogno che si avvera». Fusè esprime la sua emozione per questa importante occasione, entusiasta di poter mostrare il suo lavoro a un pubblico più ampio, rendendo giustizia alla sua passione per la pittura.