Vivi un'eccezionale trasformazione artistica con Oriana Labruna a Milano. Scopri come l'arte può ispirare e trasformare la tua vita. Unisciti a noi per un'esperienza unica e coinvolgente nel cuore della città!

Argomenti trattati
Dal 11 settembre al 3 ottobre 2025, Milano diventerà un palcoscenico per un progetto artistico unico: Metamorfosi in punta di piedi di Oriana Labruna. Questa installazione intende guidare i visitatori attraverso un viaggio poetico e visionario, esplorando le complesse sfumature del cambiamento e della rinascita. Realizzata presso l’Alveare Culturale Studio Ets, l’opera si propone come riflesso della fragilità e della resilienza umana.
Un’arte che parla di trasformazione
Le opere di Labruna, che comprendono calchi di gesso, scarpe-scultura e tappeti di sabbia, vanno oltre la mera materialità: sono simboli viventi di un processo di metamorfosi. Ogni pezzo è progettato per narrare storie di cambiamento, invitando il pubblico a riflettere su come la vita possa trasformarsi, talvolta in modi inaspettati. L’artista trae ispirazione da miti antichi e pensatori contemporanei, come Ovidio e Carl Jung, per dare vita a un racconto che attraversa epoche e culture.
Il significato dietro le opere
Le sculture di gesso rappresentano sia la solidità che la fragilità dell’essere umano. Questi calchi non fissano solo un momento, ma suggeriscono anche la possibilità di cambiamento e crescita. Le scarpe-scultura, ad esempio, simboleggiano il cammino intrapreso da ciascuno di noi, mentre i tappeti di sabbia evocano l’idea di un viaggio temporaneo, un passaggio che si consuma e ricomincia. La sabbia, essendo un materiale effimero, invita a riflettere sulla natura transitoria delle esperienze umane.
Un viaggio interiore attraverso il mito
Il progetto si propone di offrire un’esperienza immersiva, andando oltre la semplice esposizione di opere d’arte. Invita il pubblico a esplorare un universo di simbolismo e significato. I richiami al mito di Pinocchio emergono chiaramente, poiché la vicenda del burattino che aspira a diventare un bambino vero rappresenta una metafora potente della trasformazione e della ricerca di autenticità. Questa narrazione funge da filo conduttore, collegando le diverse opere e favorendo un dialogo tra passato e presente.
Riflessioni sulla fragilità e la rinascita
Ogni installazione invita i partecipanti a confrontarsi con le proprie esperienze di cambiamento. La fragilità delle sculture e la temporaneità dei materiali utilizzati sollevano interrogativi sulla nostra esistenza e sui cicli della vita. La mostra stimola una riflessione sulla bellezza che può scaturire dalla vulnerabilità, suggerendo che ogni fine possa rappresentare un nuovo inizio. In questo contesto, il progetto di Labruna si configura come un manifesto della resilienza umana.
Metamorfosi in punta di piedi: un evento imperdibile
Metamorfosi in Punta di Piedi rappresenta un evento significativo per chiunque sia interessato all’arte contemporanea. Questa manifestazione esplora temi universali come il cambiamento e la rinascita. L’Alveare Culturale Studio Ets di Milano si prepara ad accogliere un pubblico curioso e desideroso di confrontarsi con opere che trattano esperienze umane profonde. Non si tratta semplicemente di una mostra, ma di un invito a riflettere sul proprio percorso di vita.