×

Esplora la Trasformazione Artistica di Oriana Labruna: Un Viaggio Creativo a Milano

Scopri l'affascinante universo della metamorfosi artistica di Oriana Labruna. Un viaggio emozionante attraverso l'arte e la creatività, dove ogni opera racconta una storia unica e coinvolgente.

Dal 11 settembre al 3 ottobre 2025, Milano ospiterà un evento straordinario presso l’Alveare Culturale Studio Ets. L’artista Oriana Labruna presenterà la sua ultima installazione dal titolo Metamorfosi in punta di piedi. Questa mostra promette di condurre i visitatori in un viaggio poetico e visionario, esplorando il tema del cambiamento attraverso una serie di opere uniche e coinvolgenti.

Le creazioni di Labruna invitano a riflettere sulla fragilità e sulla rinascita, elementi fondamentali del ciclo della vita. Attraverso calchi di gesso, sculture di scarpe e tappeti di sabbia, l’artista trasmette un messaggio potente e profondo, ispirato al mito di Pinocchio e ai pensieri di filosofi e psicologi come Ovidio e Jung.

Un viaggio attraverso l’arte e il cambiamento

La mostra non è solo un’esposizione di opere, ma un vero e proprio percorso interattivo che invita i partecipanti a immergersi in un universo di trasformazioni. Ogni opera racconta una storia di metamorfosi, creando un dialogo tra il pubblico e l’arte. I calchi di gesso simboleggiano le impronte lasciate dal passato, mentre le scarpe-scultura rappresentano il viaggio che ciascuno intraprende nella vita.

Il simbolismo delle scarpe-scultura

Le scarpe, elementi quotidiani, diventano opere d’arte con un forte carico simbolico. Esse rappresentano non solo il nostro cammino, ma anche le varie fasi della nostra esistenza. Ogni paio racconta una storia, evocando ricordi e sogni di chi le ha indossate. Così, le scarpe-scultura di Labruna invitano a riflettere su come il cambiamento sia parte integrante della vita, un passo necessario verso la rinascita.

Fragilità e rinascita: i temi centrali dell’installazione

La fragilità è un concetto chiave nel lavoro di Oriana Labruna. Le opere, attraverso la loro delicatezza, ricordano quanto sia preziosa la vita e quanto sia importante apprezzare ogni momento. I tappeti di sabbia richiamano la transitorietà delle cose, invitando a meditare sul fatto che ogni creazione, per quanto bella, è destinata a svanire.

Riflessioni sul mito di Pinocchio

Il mito di Pinocchio, con la sua narrazione di crescita e trasformazione, è un filo conduttore che attraversa l’intera mostra. Come il famoso burattino, anche l’essere umano è in continua evoluzione, imparando e cambiando attraverso le esperienze. Labruna utilizza questo mito per illustrare come la metamorfosi non sia solo un cambiamento esteriore, ma un profondo processo interiore che conduce verso la consapevolezza e la realizzazione di sé.

Metamorfosi in punta di piedi rappresenta un’opportunità unica per esplorare il tema del cambiamento attraverso l’arte. Oriana Labruna guida i visitatori in un viaggio emozionante, dove ogni opera testimonia la bellezza insita nella fragilità e nella rinascita. La mostra offre un messaggio profondo e universale, invitando a non perdere l’occasione di visitarla.

Leggi anche