Un tributo alle attività storiche che valorizzano il panorama commerciale di Milano.

Argomenti trattati
In un evento che ha sottolineato il forte senso di comunità e tradizione, il Palazzo Lombardia ha ospitato la quarta edizione di un tour dedicato alla celebrazione delle attività storiche lombarde. Questo riconoscimento, ideato dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, in collaborazione con le Camere di Commercio, ha evidenziato l’importanza di negozi e botteghe che, da decenni, rappresentano un pilastro dell’economia locale.
Un nuovo traguardo per le imprese storiche
Il recente evento ha visto l’inclusione di 76 nuove aziende della provincia di Milano nel prestigioso elenco delle imprese storiche, portando il totale a 4.477 unità riconosciute in Lombardia. Nella Città Metropolitana risultano ora 831 esercizi certificati. Ogni attività premiata avrà una sezione dedicata nel portale regionale, che offrirà una mappatura dettagliata del patrimonio commerciale storico.
Un tributo all’identità locale
Durante la cerimonia, l’assessore Guidesi ha sottolineato come questo marchio rappresenti un atto di gratitudine nei confronti di coloro che, con passione e dedizione, hanno mantenuto viva l’anima economica e sociale del territorio. Le imprese premiate sono esempi di adattamento e resilienza, capaci di affrontare le sfide del mercato senza perdere la propria identità.
Il valore delle attività premiate
Il riconoscimento delle imprese storiche non rappresenta un semplice tributo formale; si configura come un valore aggiunto per la comunità. Le attività premiate non sono solo fornitori di beni e servizi, ma autentici punti di riferimento che contribuiscono a rendere vivi e accoglienti i quartieri e le città. Come ha affermato Guidesi, “Premiare queste realtà significa riconoscerne il ruolo fondamentale” nel tessuto sociale ed economico.
Iniziative a sostegno delle imprese storiche
Per il 2025, la Regione Lombardia ha destinato 10,8 milioni di euro a un bando specifico per le attività storiche, con l’intento di promuovere il ricambio generazionale e garantire la continuità delle imprese. I fondi potranno essere utilizzati per interventi di riqualificazione, restauro e innovazione, assicurando così un futuro prospero alle attività storiche.
Un contributo significativo per il settore
Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 50% delle spese sostenute, facilitando la transizione delle imprese verso una gestione moderna e sostenibile. Marco Accornero, membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sottolinea come questo premio rappresenti un riconoscimento importante per le attività storiche, che affrontano le crisi con innovazione e capacità di adattamento.
Un elenco di eccellenza
Tra le realtà premiate si trovano aziende storiche provenienti da diversi comuni, tra cui Abbiategrasso, Legnano, Rho e Sesto San Giovanni. Questi luoghi non solo custodiscono storie di tradizione, ma sono anche emblematici di un’economia che sa evolversi, mantenendo viva la memoria collettiva.
La celebrazione delle imprese storiche della provincia di Milano costituisce un riconoscimento significativo e un invito a valorizzare il patrimonio culturale e commerciale che queste attività preservano. Un territorio che investe nella propria storia dimostra di guardare al futuro con maggiore fiducia e determinazione.