Il premio della Regione Lombardia per le imprese storiche sta crescendo costantemente, riconoscendo l'importanza e l'eredità delle aziende che hanno contribuito allo sviluppo economico e culturale della regione.

Argomenti trattati
Il tour di premiazione delle attività storiche in Lombardia ha fatto tappa a Palazzo Lombardia, dando il via alla sua quarta edizione. Questa iniziativa coinvolge l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, insieme alle Camere di Commercio, e mira al riconoscimento delle aziende attive da almeno quarant’anni, celebrando la loro resilienza e importanza nel tessuto sociale e commerciale.
Recentemente, altre 76 imprese della provincia di Milano hanno ricevuto questo prestigioso marchio, portando il totale delle attività storiche riconosciute in Lombardia a 4.477. Nella sola area metropolitana di Milano, il numero delle aziende premiate ha raggiunto 831, testimonianza della ricchezza e della varietà commerciale del territorio.
Il valore delle imprese storiche
Le aziende premiate sono state registrate in un apposito portale regionale, dove ogni attività avrà una scheda informativa che include descrizioni dettagliate e gallerie fotografiche. Questo strumento rappresenta una risorsa per i cittadini, permettendo di esplorare e apprezzare il patrimonio commerciale della Lombardia.
Le parole dell’assessore Guidesi
Durante la cerimonia di premiazione, l’assessore Guidesi ha sottolineato l’importanza di queste attività, dichiarando: “Con questo marchio, Regione Lombardia desidera esprimere la propria gratitudine a tutte quelle botteghe, negozi e locali che, da decenni, sono l’anima economica e sociale del nostro territorio.” Questo riconoscimento è un tributo alle aziende che, nonostante i cambiamenti del mercato, sono riuscite a mantenere la propria identità e a adattarsi alle sfide.
Un sostegno concreto per il futuro
La Regione Lombardia ha messo a disposizione 10,8 milioni di euro per il bando 2025, destinato a queste attività storiche. L’intento è supportare il ricambio generazionale e la trasmissione d’impresa, garantendo che il patrimonio commerciale continui a prosperare. I fondi possono coprire fino al 50% delle spese per interventi di riqualificazione, restauro e innovazione.
Un riconoscimento per il valore locale
Marco Accornero, membro della Giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha aggiunto che “questo premio è un riconoscimento fondamentale per le imprese storiche, che rappresentano un punto di riferimento per le nostre comunità.” Queste attività non solo offrono servizi e posti di lavoro, ma contribuiscono a rendere i quartieri e le città più vivaci e accoglienti.
Elenco delle nuove imprese storiche premiate
Fra le aziende premiate vi sono attività provenienti da diversi comuni, tra cui:
- Abbiategrasso
- Arluno
- Bollate
- Canegrate
- Carugate
- Cassano d’Adda
- Cesano Boscone
- Cinisello Balsamo
- Cologno Monzese
- Corbetta
- Corsico
- Gorgonzola
- Legnano
- Magenta
- Melzo
- Milano
- Morimondo
- Motta Visconti
- Rho
- Robecchetto con Induno
- San Donato Milanese
- Sesto San Giovanni
- Solaro
- Turbigo
Questa iniziativa non solo premia il passato, ma rappresenta anche un investimento nel futuro delle imprese storiche, aiutandole a prosperare e a mantenere viva la tradizione commerciale che caratterizza la Lombardia.