La costruzione della nuova rotatoria a Bareggio si preannuncia come un cambiamento significativo per la viabilità locale, contribuendo ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre i problemi di congestione del traffico.

Argomenti trattati
La recente assegnazione dei lavori per la costruzione di una nuova rotatoria a Bareggio segna un’importante svolta per la viabilità della zona. Questo progetto, che prevede la sostituzione dell’attuale incrocio semaforico tra la via Roma e la ex statale 11, è stato finalmente approvato dopo un lungo periodo di attesa. Grazie a un contributo significativo da parte della Regione Lombardia, il Comune ha potuto avviare questa iniziativa, considerata fondamentale non solo per Bareggio, ma per l’intero territorio circostante.
Un progetto atteso dalla comunità
Il sindaco di Bareggio, Linda Colombo, ha espresso grande soddisfazione per l’inizio dei lavori, sottolineando che l’opera è stata attesa per anni. Con la sua conclusione prevista nel 2026, la rotatoria rappresenta un passo decisivo per migliorare la fluidità del traffico in una delle aree più trafficate della città. Ogni giorno, migliaia di pendolari attraversano questa zona, rendendo l’adeguamento della viabilità una priorità assoluta per l’amministrazione comunale.
Finanziamento e pianificazione
Il finanziamento dell’opera è stato reso possibile grazie alla legge regionale 9/2020, che ha consentito al Comune di ricevere fondi dalla Regione. Questa iniziativa è stata sostenuta anche da un ordine del giorno presentato dalla consigliera Silvia Scurati, che ha avuto un ruolo chiave nel portare avanti il progetto. La collaborazione tra il Comune e la Regione dimostra l’importanza del lavoro di squadra per affrontare le sfide legate alla mobilità urbana.
Sicurezza e facilità di movimento
Uno degli obiettivi principali della nuova rotatoria è quello di migliorare la sicurezza stradale per tutti gli utenti. L’incrocio attuale con il semaforo ha mostrato nel tempo di essere problematico, creando situazioni di pericolo, soprattutto per i pedoni. Con la nuova struttura, si prevede di mettere in sicurezza anche l’attraversamento pedonale, frequentemente utilizzato da studenti e cittadini che si recano a scuola o al lavoro.
Benefici per la comunità
Oltre a garantire un traffico più scorrevole, l’opera avrà numerosi benefici per la comunità locale. La rotatoria non solo agevolerà la circolazione, ma ridurrà anche i tempi di attesa per gli automobilisti. Questo potrebbe portare a una diminuzione dell’inquinamento atmosferico, in quanto meno tempo trascorso nel traffico significa meno emissioni di CO2. Inoltre, la nuova configurazione del traffico dovrebbe contribuire a rendere l’area più attrattiva per i visitatori e le attività commerciali.
Prospettive future
La realizzazione della nuova rotatoria a Bareggio rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della viabilità locale. Grazie al sostegno della Regione Lombardia e all’impegno del Comune, i cittadini possono aspettarsi un futuro più sicuro e accessibile. Le opere pubbliche come questa non solo rispondono a esigenze immediate, ma pongono anche le basi per uno della comunità nel lungo termine.