×

Sciopero nazionale dei treni: cosa sapere e come muoversi

Tutte le informazioni utili per affrontare lo sciopero dei treni di oggi.

Manifestazione per lo sciopero nazionale dei treni
Scopri tutto sullo sciopero nazionale dei treni e come muoverti.

Introduzione allo sciopero ferroviario

Oggi, martedì 6 maggio, il settore ferroviario italiano è in fermento a causa di uno sciopero nazionale che coinvolge il personale del gruppo FS Italiane. I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie hanno indetto questa protesta per otto ore, dalle 9 alle 17, a causa del mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) e del contratto aziendale del Gruppo FS. Questo sciopero potrebbe avere ripercussioni significative sulla circolazione ferroviaria, con cancellazioni e variazioni di orario per i treni Frecce, Intercity e Regionali.

Impatto sui servizi ferroviari

Durante la fascia oraria di sciopero, i passeggeri potrebbero trovarsi di fronte a cancellazioni totali o parziali dei treni. Tuttavia, i treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero arriveranno alla loro destinazione finale, a condizione che sia raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Superato questo limite, i treni potrebbero fermarsi in stazioni precedenti. Trenitalia ha garantito che saranno mantenuti i servizi minimi di trasporto, e i passeggeri possono consultare un elenco di treni garantiti per pianificare i loro spostamenti.

Diritti dei passeggeri e opzioni disponibili

I passeggeri che decidono di rinunciare al viaggio possono richiedere un rimborso. Per i treni Intercity e Frecce, le richieste possono essere effettuate a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato. Per i treni Regionali, il termine per richiedere il rimborso è fissato all’ora precedente allo sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio, a condizioni simili, secondo la disponibilità dei posti. È fondamentale che i viaggiatori siano informati sui loro diritti per evitare inconvenienti durante questa giornata di disagi.

Le ragioni dello sciopero

Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato l’urgenza di un impegno costruttivo da parte di tutte le parti coinvolte per risolvere le questioni legate al rinnovo dei contratti. I sindacati hanno anche evidenziato la necessità di affrontare il tema delle aggressioni nel settore ferroviario, chiedendo misure di contrasto più severe. Durante la mobilitazione, sono previsti presidi in diverse stazioni principali, tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari, per sensibilizzare l’opinione pubblica e richiedere un miglioramento delle condizioni di lavoro per i circa 100 mila lavoratori coinvolti.

Leggi anche