×

Operazione contro l’estorsione e l’usura a Milano: sette arresti

La Polizia di Stato e la Guardia di finanza smantellano un'organizzazione criminale

Operazione di polizia contro estorsione a Milano
Sette arresti a Milano nell'operazione contro estorsione e usura.

Un’operazione di grande impatto

La recente operazione condotta dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di finanza di Milano ha portato all’arresto di sette individui, accusati di gravi reati come estorsione, usura ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Coordinati dalla Procura della Repubblica di Milano, questi arresti rappresentano un passo significativo nella lotta contro la criminalità organizzata, in particolare contro la cosca mafiosa dei Bellocco.

Le accuse e le modalità operative

Le indagini, che si inseriscono nel contesto del procedimento penale noto come “Doppia Curva”, hanno rivelato un sistema di estorsione ben organizzato. Gli indagati sono accusati di aver preteso pagamenti illeciti da gestori di attività commerciali, come nel caso del gestore dei parcheggi dello Stadio Meazza, costretto a versare somme per garantire una “tranquillità ambientale”. Inoltre, sono emerse pratiche di usura, con tassi di interesse che arrivano fino al 400%, creando un clima di paura e intimidazione nei confronti delle vittime.

Il ruolo delle vittime e dei collaboratori di giustizia

Le testimonianze delle persone offese e le dichiarazioni di collaboratori di giustizia, come Andrea Beretta, hanno fornito elementi cruciali per l’accertamento dei fatti. Queste dichiarazioni hanno permesso di delineare con maggiore chiarezza le modalità operative dell’organizzazione e di identificare i vari attori coinvolti. L’operazione ha messo in luce non solo l’aspetto estorsivo, ma anche l’uso di fatturazioni false per evadere le imposte, un reato che danneggia l’intera collettività.

Un messaggio forte contro la mafia

La diffusione di questo comunicato stampa sottolinea l’importanza dell’informazione pubblica in merito a tali operazioni. È fondamentale che la società civile sia consapevole delle dinamiche della criminalità organizzata e delle azioni intraprese dalle forze dell’ordine per contrastarla. La lotta contro l’illegalità è un impegno collettivo che richiede la collaborazione di tutti, affinché si possa costruire un futuro libero da estorsioni e usura.

Leggi anche