×

Nel cuore della città, la presenza di biciclette supera quella dei furgoni nel Quadrilatero, nell’anticipazione dell’introduzione della Zona a Traffico Limitato

Negli ultimi mesi, si è svolto un intenso dibattito sulla sua necessità. È innegabile che le discussioni sulle politiche di mobilità siano spesso animate e polarizzate. Tuttavia, nel caso dell’Area a Trafficazione Ridotta (ATR) del Quadrilatero della Moda, si aggiunge un ulteriore elemento di discussione e innovazione, precisamente lo stesso elemento che ha invogliato il Ministero dell’Infrastruttura e dei Trasporti (MIT) a sospendere la sua istituzione, nonostante l’intenzione del Comune di proseguire. Questo elemento è il tempo, i 15 minuti concessi agli automobilisti per lasciare la ATR o parcheggiare, così da evitare multe. Mentre si attende di vedere se e come il Comune renderà l’ATR operativa, le 27 pagine redatte dall’Amat (l’Agenzia di Mobilità, Ambiente e Territorio, un ente controllato dal Comune) spiegano gli obiettivi di Palazzo Marino e, soprattutto, illustrano i flussi di traffico attuali nella ATR e l’effetto dell’intervento su di essi.

La percentuale di ciclisti nelle città è impressionante: i pendolari in bicicletta rappresentano il 34,2% del totale degli ingressi da Corso Matteotti superiori al 20,7% da Corso Venezia, mentre riducendosi al 13,9% da Piazza Scala – Via Case Rotte e al 5% da Via Bigli. I veicoli commerciali sono generalmente meno numerosi, con nessuna presenza registrata da Piazza Scala, il 16,1% da Via Bigli, il 10,5% del totale da Corso Venezia e il 5% da Corso Matteotti. D’altra parte, le automobili costituiscono il 50,7% degli ingressi da Via Bigli, il 24,7% da Corso Venezia, il 23,1% da Corso Matteotti e il 17,7% da Piazza Scala ma, non è specificato se trattasi di auto private o taxi. Tuttavia, i motocicli sono il mezzo preferito per muoversisi nella ZTL del Quadrilatero, come dimostrato dai dati raccolti da Amat in tre ingressi su quattro. Infatti, rappresentano il 68,4% degli accessi da Piazza Scala, il 44,1% da Corso Venezia, il 37,7% da Corso Matteotti e il 28,2% da Via Bigli. Il totale dei veicoli che entrano durante l’ora di punta mattutina nel Quadrilatero non è eccessivo, con 479 da Corso Venezia, 461 da Corso Matteotti, 407 da Via Bigli e 164 da Piazza Scala. Ancora meno numerosi sono i veicoli in ingresso nella ZTL durante l’ora di punta serale: 280 da Corso Venezia, 260 da Corso Matteotti, 225 da Via Bigli e 122 da Piazza Scala.

La distribuzione dei mezzi di trasporto rimane invariata: le moto sono il mezzo di trasporto più utilizzato in tre delle quattro strade principali d’accesso, seguite dalle automobili, particolarmente presenti in via Bigli (69,1% del totale) e in corso Venezia (42,3%). Anche durante l’ora di punta serale, le biciclette rappresentano una percentuale significativa del volume di traffico: il 28,4% in corso Matteotti, il 26,4% in corso Venezia, il 14,3% in piazza Scala e il 6,3% in via Bigli. Questo considerevole utilizzo delle biciclette è attribuibile alle zone pedonali, alle ZTL e alle piste ciclabili situate nel centro della città, in particolare nei dintorni del Quadrilatero. Per quanto riguarda il passaggio dei pedoni, esso supera il 50% del totale, come si evince dalle 27 pagine del rapporto. Altra osservazione degna di nota da parte di Amat è che le moto svolgono un ruolo molto importante nel movimento attraverso le ZTL, a differenza delle auto: infatti, si nota una presenza di veicoli privati potenzialmente irregolari, fino a 80 durante l’ora di punta mattutina. Da queste considerazioni, Amat e il Comune giungono alla conclusione, che può essere condivisa o meno, che sarebbe opportuno mantenere e rafforzare l’orientamento pedonale che caratterizza l’ampia rete di mobilità dolce del centro di Milano, in particolare nel Quadrilatero. A sostegno di questa idea, secondo l’amministrazione comunale, il volume del traffico nel Quadrilatero non è cosi elevato da richiedere una chiusura agli autoveicoli, ma neanche tale da non dover apportare alcun cambiamento alla situazione attuale.

Ecco perché è necessario lasciare l’auto in uno dei 1.252 stalli dei parcheggi situati nella Zona a Traffico Limitato temporanea.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…