×

È necessario un salto evolutivo quando si parla di scuola e nuove famiglie

La famiglia rappresenta l’inizio, il primo “ente di riferimento” per la cura, l’educazione, l’accoglienza e l’orientamento di chi nasce e, senza scelta, diventa membro della società umana del Paese in cui si trova. È importante esaminare come, attualmente in Italia, le famiglie si formano, si sviluppano, si rafforzano e si disgregano. Nel mio libro precedente “Se non ti amo più”, ovvero “Quando separarsi amichevolmente diventa una risorsa anche per i figli”, ho evidenziato diversi “modelli” familiari legati all’evoluzione delle “nuove famiglie”. In aggiunta alle “famiglie tradizionali”, che costituiscono ormai solo il 20% rispetto alle altre, ho menzionato le “famiglie allargate”, vale a dire i nuovi nuclei che spesso si creano dopo la separazione e/o il divorzio dei vecchi coniugi. Poi ci sono le “famiglie monoparentali”, formate da un unico genitore, e le “famiglie affidatarie”. Successivamente, le famiglie “adottive”, quelle “interetniche”, dove è essenziale la mediazione e l’integrazione fra diverse culture, e per finire, le “famiglie arcobaleno”, ovvero quelle in cui i coniugi sono dello stesso sesso. È sulla scuola, come seconda istituzione educativa, che ricade il compito di gestire queste situazioni familiari così complicate, delicate e variegate, e di fornire supporto iniziale ai bambini che provengono da queste contesti, che frequentano l’istruzione fin dalla più tenera età. Questo deve essere fatto in modo appropriato, competente, inclusivo, legale e al passo con i tempi. E, come abbiamo sottolineato nel libro “Il Decalogo della Scuola al Centro”, è compito della scuola fungere da tramite tra la famiglia e la società.

Dobbiamo concentrare i nostri sforzi sulla scuola, lottando con determinazione contro ogni ritardo che riguarda gli investimenti economici significativi e urgenti di cui necessita. Inoltre, dobbiamo contrastare ogni metodologia pedagogica e culturale obsoleta o inadeguata che non funziona più.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…