×

Presta cautela alle frodi digitali, particolarmente riguardo la Posta Elettronica Certificata

In questi tempi, sta emergendo un nuovo sistema di frode online. I frodatori, al fine di rendere le loro interazioni ancor più convincenti, hanno ideato un’invenzione ingegnosa; utilizzano un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per informare utenti inconsapevoli di un pagamento mancato, un servizio in scadenza o la firma di un contratto. L’aspetto ufficiale della Pec indirizza il destinatario a credere alla validità di tale comunicazione. È importante ricordare che la PEC è un tipo di posta elettronica che permette di inviare e ricevere messaggi con valore legale, similmente a una “vecchia” lettera raccomandata. Questo metodo ingannevolmente ufficiale ha tratto in inganno molte persone recentemente, facendole diventare destinatari di richieste di pagamento fasulle e portandole a fare versamenti bancari. Se non si fosse agito in tempo, si rischiava di subire sanzioni o multe gravose. Per difendersi da questi attacchi, bisogna rimanere vigili su comunicazioni inaspettate, su richieste sospette di password, numeri di carte di credito o informazioni personali. Di frequente, questi tentativi di truffa condividono un elemento comune: l’urgenza di agire per evitare sanzioni più severe. Esaminare l’header della mail è un valido strumento per verificare l’autenticità del mittente e, in ogni caso, è sempre consigliabile contattare l’azienda che richiede il pagamento fittizio per confermarne la legittimità.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…