×

I pronto soccorso a Milano sono in affanno: situazioni critiche in 7 strutture

Il centralini del 118 sono sommersi di telefonate e i pronto soccorso degli ospedali di Milano sono in situazioni critiche di iperafflusso.

pronto soccorso milano

I centralini del 118 registrano un incremento delle telefonate e un conseguente aumento delle attese ai pronto soccorso di Milano, ormai in affanno. Giovedì 29 ottobre, secondo la Soreu Metropolitana, che gestisce le telefonate del 118 e i mezzi di soccorso per il territorio di Milano e di Monza Brianza, sono state gestite 2.000 richieste di aiuto e i pronto soccorso erano in “situazioni critiche di iperafflusso”.

Pronto soccorso in affanno a Milano

I pronto soccorso degli ospedali di Saronno, Policlinico di Milano, San Raffaele, di Rho, ospedale Sacco, ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e ospedale di Cernusco sono in difficoltà. Secondo la Soreu metropolitana “il tempo medio di sosta in pronto soccorso dei mezzi Areu negli ospedali dell’area Metropolitana è stato di 36 minuti nel pomeriggio di giovedì“. Il fattore principale è sicuramente il Coronavirus. Registrato infatti “un incremento relativo degli accessi per motivi respirativi e infettivi, 41%, con un +34% rispetto alla situazione alle 16 del giorno precedente“.

Così, mentre la politica cerca di evitare un nuovo lockdown, la sanità affanna. Massimo Galli, virologo e direttore del reparto di malattie infettive del Sacco di Milano dichiara: “Abbiamo già riconvertito tutto quello che si poteva riconvertire, a 30 letti al giorno, per arrivare all’attuale situazione e probabilmente non basterà. La situazione è decisamente pesante. Anche per sostenere gli sforzi di tutti i collaboratori, dico che stiamo tenendo duro e anche parecchio. Ma più di tanto non puoi tirare la corda, perché rischia di spezzarsi“.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…