×

Expo 2015 news: Luigi Roth lascia, crescono le preoccupazioni

A che punto siamo con Expo? Le dimissioni di Pisapia prima e di Roth poi non sono certo di buon auspicio.

Expo comincia a prendere seriamente una brutta piega: dopo le dimissioni di Giuliano Pisapia da commissario straordinario, ora lascia anche Luigi Roth, da commissario del Padiglione Italia.

Roth era stato nominato commissario per l’ideazione e la realizzazione della struttura che rappresenterà il nostro Paese all’esposizione soltanto lo scorso 14 febbraio.

Pisapia ha commentato, come leggiamo sul Corriere:

“Le dimissioni di Roth dimostrano purtroppo che le preoccupazioni che ho espresso nelle scorso settimane erano fondate. È evidente che a poco più di mille giorni dal via dell’Esposizione Universale è indispensabile uno sforzo comune di tutte le istituzioni coinvolte, a partire dal Governo nazionale”

Intanto Diana Bracco, presidente di Expo S.p.A., ha invitato a trovare

“in tempi brevi una soluzione adeguata, che tenga conto anche della necessità di ottimizzare le risorse professionali e finanziarie disponibili”

Lasciamo a voi ogni commento…intanto, ricapitoliamo le vicissitudini di questa Expo.

2008

31 marzo 2008: Milano si aggiudica l’Expo 2015.

Expo 2015: i primi conflitti di interesse.

Letizia Moratti è nominata commissario straordinario, Paolo Glisenti è (non ufficialmente) amministratore unico.

Silvio Berlusconi firma il decreto per Expo 2015.

1 dicembre 2008: nasce la SoGe.

23 dicembre: non c’è ancora la nomina di Glisenti.

2009

Shanghai ‘bacchetta’ Milano per i ritardi.

Paolo Glisenti lascia, al suo posto arriva Lucio Stanca.

8 settembre 2009: presentato il concept plan, video e foto di Milano 2.0.

Le prime considerazioni, un anno dopo: si parla già di sconfitta per il tempo perso.

Polemiche sul ‘doppio incarico’ di Lucio Stanca.

Letizia Moratti promette strade e metrò pronti per il 2014.

2010

Expo è di nuovo ferma: arriva Guido Bertolaso?

29 gennaio 2010: cambia il piano dell’orto globale.

L’Expo è in ritardo? Le parole di Lucio Stanca al Made Expo (video di Milano 2.0).

Il problema terreni: si pensa all’acquisto.

Lucio Stanca è sotto attacco: al suo post Luigi Roth?

Roberto Formigoni fa una proposta per l’acquisto dei terreni.

26 aprile 2010: presentato il masterplan, video e foto di Milano 2.0.

Il Bie preme per l’acquisto dei terreni.

24 giugno 2010: Lucio Stanca lascia l’incarico di amministratore delegato.

Giuseppe Sala prende il posto di Lucio Stanca.

20 ottobre 2010: il Bie ha dato il via libera alla registrazione del dossier.

2011

Addio ‘orto planetario’, il possibile conflitto di interessi tra Guido Podestà e i Cabassi.

3 maggio 2011: al via il concorso per il nuovo logo (il 25 maggio viene dichiarato vincitore quello disegnato da Andrea Puppa).

31 maggio 2011: Giuliano Pisapia è il nuovo sindaco di Milano, il 14 giugno Letizia Moratti lascia il ruolo di commissario straordinario. Il presidente del Comitato esecutivo del Bureau des Expositions, Steen Christensen, lancia l’allarme per i troppi ritardi.

11 giugno 2011: Stefano Boeri ottiene l’assessorato alla Cultura, con delega a Expo.

12 luglio 2011: arriva l’accordo sulle aree, scontro tra Boeri e Pisapia.

28 novembre 2011: Stefano Boeri rassegna le sue dimissioni, Giuliano Pisapia lo reintegra in giunta ma senza la delega a Expo.

Expo 2015 news: troppi costi e troppi ritardi, si cambia ancora il progetto.

2012

Expo 2015 ultime notizie: firmato il protocollo per la regolarità e la sicurezza nei cantieri.

Expo 2015: Pisapia, “Rimetto il mandato a Monti”; attenzione insufficiente dal Governo.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…