
Dal 2006, in base ad una convenzione con la Regione Lombardia, il Centro comune di ricerca della Commissione europea (Jrc) monitora l'evoluzione e le conseguenze dello smog lombardi.
A causa dell'inquinamento dell'aria in Lombardia, l'aspettativa di vita dei trentenni di oggi é inferiore di 16 mesi rispetto a quanto potrebbe essere.
Secondo lo studio europeo, alcune misure di contrasto all'inquinamento consentirebbero di salvare in Lombardia fino a 7000 vite all'anno.
Scoprite tutto su Sostenibile.