×

La dura vita del pendolare tra nuovi orari dei treni, ritardi, sporcizia e disagi: intervista a Claudio Gatti

Claudio Gatti, inviato speciale de "Il Sole 24 Ore" negli Stati Uniti dal 1978, ha pubblicato per Chiarelettereil libro "Fuori Orario", un reportage con testimonianze e documenti riservati sulle nostre ferrovie (fonte immagine).

Come racconta Blogosfere Economia e Finanza si parla di guerra tra le aziende a cui viene appaltata la pulizia dei treni, carri merci scomparsi perché rivenduti al mercato nero, percorsi cambiati per interesse elettorale, lenzuola sporche, gare truccate e il nostro Frecciarossa che, nonostante lo spaccino per nuovo, é il suo esatto contrario.

Antonio Incorvaia, esperto di Generazione 1000 euro e autore de "Il piccolo libro dei Twitter", ha intervistato Claudio in veste di utente di Trenitalia. Vi riportiamo alcuni interessanti stralci.

Sporcizia, assenza di manutenzione, criminalità e vandalismo: sono questi i compagni di viaggio dei clienti Trenitalia E allora perché nessuna parte politica ha mai messo in agenda il risanamento dei trasporti pubblici, nemmeno a titolo di propagandismo in campagna elettorale?

Direi soprattutto per due motivi. Primo, perché, come ha detto nell'agosto scorso in un'intervista a La Repubblica Daniel Cohn Bendit – ex leader del movimento studentesco francese e tedesco nel '68, oggi leader dei Verdi tedeschi  – quella italiana è "una società in cui non c'è più un'idea di progetto collettivo nazionale". Secondo, perché dai politici le Fs sono state sempre vissute solo in due modi: come un bacino elettorale e come un'enorme tavola bandita a cui sedersi e soprattutto far sedere i propri amici e sponsor.

Il sito web di Trenitalia è un autentico dedalo di collegamenti fuorvianti: solo per capire se si ha diritto a un bonus o inoltrare un reclamo si devono scorrere pagine su pagine. Questo fa parte di una precisa strategia di protezionismo e chiusura verso i clienti?

Non c'è alcun dubbio. Non bisogna dimenticare che a causa della forte ambiguità rilevata nella politica di erogazione dei bonus per i ritardi, il 16 ottobre 2008 l'Autorità sulla Concorrenza ha comminato una «sanzione amministrativa pecuniaria» di 200mila euro a Trenitalia. Dalla sentenza si apprende che «la possibilità di ottenere il rilascio di bonus viene meno per il viaggiatore qualora – pur ricorrendo i ritardi nella stazione di arrivo – essi siano dovuti a cause di forza maggiore, cause meteo o naturali, lavori programmati lungo la linea resi noti alla clientela, scioperi, fatti di terzi con conseguenze sulla circolazione, occupazione dei binari da parte di soggetti estranei all'organizzazione ferroviaria – incendi o calamità naturali…».

Il problema, ha fatto notare l'Authority nella sua sentenza, è che «accade di frequente che il ritardo del treno venga attribuito a più cause diverse […] di modo che il ritardo […] non risulti attribuibile al professionista (Trenitalia) e […] di tale consistenza da permettere l'erogazione del bonus».

Nei mesi scorsi si è parlato della creazione di una nuova società, Trenitalia/LeNord, per risolvere i problemi della circolazione in Lombardia con la promessa di miglioramenti miracolosi. Sei a conoscenza di qualche «storia di ordinaria amministrazione» anche su questo? A che punto è il progress dei lavori?

Non sono al corrente degli sviluppi più recenti perché da quando ho finito di scrivere il libro, questa estate, sono passato a occuparmi di altre vicende. Ritengo comunque che non sia consorziandosi con il monopolista statale che si possa pensare di risolvere i problemi della qualità dei servizi ferroviari regionali.

Trovate tutta l'intervista su Blogosfere Economia e Finanza.
0 Post correlati Nuovo colpo alla ‘ndrangheta in Lombardia: arrestati 35 presunti affiliati Assago, ancora proteste dei residenti per il metrò ‘troppo rumoroso’ Tapiro d’oro a Gabriele Moratti per la Bat-caverna: sarà donata in beneficenza L’allarme della Dna: la potenza della ‘ndrangheta in Lombardia ormai è consolidata

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…