×

Ambrogino d'oro, è polemica per il riconoscimento ai vigili del " bus galera ": tutti i premiati

All'indomani della lista definitiva di coloro che saranno premiati del 7 dicembre, con l'Ambrogino d'oro o con un attestato di civica benemerenza, sorgono le prime polemiche. Su un premio in particolare: quello al nucleo dei vigili che "dà la caccia" ai clandestini. Non si capisce l'atteggiamento del Comune, che qualche settimana fa aveva bloccato l'uso dei bus con le grate e adesso invece li premia. Gli stessi vigili si sono meravigliati del riconoscimento.

Il premio è stato approvato soltanto dai partiti di centrodestra, dopo oltre 12 ore di accesi dibattiti. Discusso anche il premio a Marina Berlusconi, figlia del premier, e per l'islamico moderato Asfa Mahmoud, presidente del centro di preghiera musulmana di via Padova.

Per il resto si è cercato di mettere un po' d'accordo tutti: come per Milan e Inter con Giuseppe Bergomi e Paolo Maldini, o per il mondo del giornalismo, con l' 'antipatico' Maurizio Belpietro e Mario Calabresi.

Ecco l'elenco di tutti i premiati.

Grande Medaglia d'Oro alla Memoria: Don Carlo Gnocchi.

Medaglie d'Oro alla Memoria: Camilla Cederna, giornalista; Giovanni Raboni, poeta e scrittore.

Grandi Medaglie d'Oro: Ospedale Niguarda Cá Granda, per il 70° della fondazione; Pio Albergo Trivulzio, per il 100° della fondazione; Salesiani di Don Bosco, per il 150° della fondazione.

Medaglie d'Oro: Mahmoud Asfa, architetto giordano, Presidente della Casa della cultura islamica; Peter Bayuku Konteh, nato in Sierra Leone, promotore del progetto Microcammino 2000; Marina Berlusconi, imprenditrice, Presidente di Fininvest e Gruppo Mondadori; Maurizio Belpietro, giornalista, direttore del quotidiano Libero; Giuseppe Bergomi, calciatore; Maria Berrini, architetto, Presidente dell'Istituto di ricerche Ambiente Italia; Enrica Bona Orlando Borromeo, Presidente Airc Lombardia; Italo Brambilla, medico cardiopneumologo, primario all'Ospedale Niguarda; Ada Burrone, fondatrice e Presidente dell'Associazione Attivecomeprime; Monsignor Franco Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana; Stefano Boeri, architetto e urbanista; Mario Calabresi, giornalista, direttore del quotidiano La Stampa; Nico Colonna, editore, direttore di Smemoranda; Stefano Dambruoso, magistrato; Camillo De Milato, Comandante regionale Esercito Lombardia; Dolce e Gabbana, stilisti; Paolo Giuggioli, Presidente dell'Ordine degli Avvocati; Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny, Presidente dell'Associazione didattica museale del Museo di Storia naturale di Milano; Natalina Invernizzi Campi, gestore dell'omonima Cascina; Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Paolo Maldini, calciatore; Enrico Molinari, ricercatore, docente, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia; Luigi Pestalozza, docente e critico musicale; Carlo Petrini, fondatore di Slow Food; Alberto Pilotti, grafico, impegnato nel volontariato sociale; Giovanni Puglisi, Rettore dello Iulm; Davide Rampello, Presidente della Triennale; Andrèe Ruth Shammah, regista teatrale, fondatrice del Franco Parenti; Stella Vecchio, politica, sindacalista; Fabrizio Villani, medico chirurgo.

Attestati di Civica Benemerenza: Agedo Associazione di Genitori di omosessuali, Ande Associazione Nazionale Donne Elettrici, Associazione Amici contro la droga onlus, Associazione Amici trapianto epatico onlus, Associazione lombarda Amici di Giovanni Verga e Vizzini, Associazione Calcio Crescenzago, Associazione musicale Il Clavicembalo verde, Associazione Anziani "Il ritrovo 15" Centro socio ricreativo culturale; Associazione Insieme per i bambini; Associazione nazionale Lirica domani; Associazione nazionale Famiglie numerose; Associazione Soccorso violenza sessuale Donna aiuta donna; Bottega Bergottini; Bottega Masè; Cav, Centro di aiuto alla vita presso la Mangiagalli; Cfmt-Centro formazione management del terziario; Comitato di quartiere Valsesia; Comitato spontaneo Abruzzi-Piccinni; Commissariato di pubblica sicurezza di via Satta 6; Croce verde Sempione; Discoteca Plastic; Editoriale Secondamano; Fondazione De Marchi contro le leucemie e talassemie; Goa della GdF Gruppo operativo antidroga del Nucleo regionale di Polizia tributaria; Il Bersagliere; La Cordata cooperativa; Laf-Libera associazione forense; Lavoratori della sede Rai di corso Sempione; L'Immagine, associazione di volontariato; Luisa Lupi, speaker dell'aeroporto di Linate, impegnata nel Movimento apostolico ciechi; Museo di San Siro; Nucleo tutela trasporto pubblico; Pelletterie Fontana; Radio Maria; Aldo Rota, storico funzionario del Comune, membro di associazioni combattentistiche e d'Arma; Scuola di danza del Teatro Oscar; Societá edificatrice abitazioni operaie – Seao; Shadow archery team Associazione sportiva dilettantistica di volontariato; Ugei-Unione giovani ebrei d'Italia; Uildm-Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…