×

Ecopass: dai primi risultati l'aria di Milano è più pulita

Forse  non se ne è accorto nessuno, ma lo smog a Milano è diminuito. Chi non scommetteva che il capoluogo lombardo potesse ridurre lo smog ha perso la scommessa.

L'Ecopass comincia a dare i suoi frutti? C'è chi dice si, c'è chi dice che invece il clima è stato complice dell'aver reso l'aria di Milano mai così pulita. Sembrano le parole di una canzone popolare, in realtà è la constatazione più o meno veritiera che il Comune ha rilasciato in questi giorni, anche se i numeri sono variabili.

Grosso modo si può però dire che se si continua così la città potrebbe chiudere l'anno nel rispetto dei limiti dello smog o quanto meno rientrare ancora, più di quanto abbia fatto finora.

Vediamo cosa è successo: pagare il pedaggio per entrare in città da gennaio fino alla fine di marzo, è a questi mesi che si riferiscono i dati, ha scoraggiato gli autisti ad uscire di casa con la macchina, o quanto meno, ma questo vale solo per i furbi o proprio per chi aveva necessità di spostarsi in autonomia, a farlo prima delle 7.30 e a rientrare dopo le 19.30, l'arco di tempo in cui funzionano le telecamere dell'Ecopass.

Sta di fatto che dopo i primi tre mesi l'aria contiene solo 33 microgrammi di polveri sottili, un marzo stravolgente che però ha fatto ben sperare guardando all'anno precedente, quando si è partiti con un 70 microgrammi, una media troppo alta.

Il lavoro da fare però è ancora tanto, perché per raggiungere gli standard europei ce ne vuole, è per questo motivo che Letizia Moratti ha scelto di continuare con la strada dell'Ecopass anche l'anno prossimo, magari estendendolo ad altre aree e prolungando gli orari. Finora le "vittime" delle multe dell'Ecopass sono state in 265 mila, 43 i varchi d'accesso all'area del centro con ticket da 2 a 10 euro a seconda delle emissioni dei veicoli.

Il Sindaco di Milano, orgoglioso del risultato, ha portato l'idea anche all'Onu , e a giorni si avrà il primo bilancio ufficiale, ma sicuramente è possibile dire che il traffico si è ridotto di molto, si parla quasi del 20%, e quindi sono aumentati i passeggeri sui mezzi pubblici.

I metereologi però non sono molto d'accordo con l'attribuire tutto il merito alla tassa sull'aria, infatti come dicevamo all'inizio, c'è chi si oppone a dare tutto il merito al nuovo progetto per l'ambiente. Complici per gli scienziati come Pamela Turchiarulo, metereologa dell'Osservatorio Milano-Duomo,che è intervenuta sul Corriere della Sera, sono stati la neve e il vento forte, per non parlare delle piogge, che hanno spazzato lo smog.

A rincarare la dose a favore dell'Ecopass intervengono però anche i Verdi, che appoggiano a pieno l'iniziativa, anzi la vorrebbero rafforzata: guardare a Milano come a Londra, dove l'area di accesso limitata dal pagamento del ticket comincia dalla tangenziale.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…