×

Affita la tua bici per girare in città: il "bike sharing" è una realtà anche a Milano

Sorprendentemente la bicicletta sta diventando la protagonista del dibattito pubblico. Prima non se ne preoccupava nessuno, associazioni a parte, ora sembra non si possa più vivere senza piste ciclabili e mobilità sostenibile, vocaboli ultra inflazionati da qualche mese a questa parte. Benissimo! Era ora.

Barcellona, Parigi, Berlino, Amsterdam e tante altre città europee ci sono arrivate molto prima di noi, ma come si dice… meglio tardi che mai. Anche a Milano è il momento della svolta su due ruote. E gli amanti della bici ringraziano.

Sarà anche merito del salone del ciclo e motociclo in corso in Fiera che mette un po' di adrenalina, ma quello che fino a poco tempo fa sembrava impossibile ora è realtà, signore e signori vi presentiamo il bike sharing.

Traduzione letterale: affitto bici. E lascia poco all'immaginazione, semplicemente come dice la definizione stessa, per la città saranno dislocate rastrelliere pubbliche con altrettante biciclette annesse che chiunque può prendere e utilizzare per spostarsi comodamente e senza inquinare.

Venerdì Atm annuncerà il vincitore del bando che entro l'entrata in vigore dell'Ecopass dovrà garantire almeno tra le 250 e le 500 bici per partire con la sperimentazione, il tutto corredato di tesserini magnetici e sistemi di controllo elettronici per sapere chi, dove e quando prende e riconsegna il nuovo "mezzo pubblico".

L'idea non c'è che dire è molto bella. Si parte forse un pò in sordina, ma si sa, da queste parti ci mettiamo sempre un po' a carburare e a far decollare i progetti. Iniziamo a partire con il piede giusto e continuare per questa direzione che è ottima, poi si arriverà alle 5000 biclette a disposizione dei cittadini con tantissimi punti di ritrovo in giro per la città. Una volta metabolizzata l'iniziativa e abituati a fermarsi per strada a noleggiare una bici, si metterà da parte anche lo spauracchio "bici gialle" dei ruggenti anni '80 e il bike sharing sarà un successo come veramente è nel resto d'Europa.

A coronare un sogno su due ruote c'è la definitiva approvazione del progetto piste ciclabili e di una Milano a dimensione bicicletta, percorsi interamente pensati per vivere, per piacere e per spostarsi in città in sella alla propria bici. Grande conquista per il popolo dei ciclisti – non professionisti – e di chi si è battuto e scontrato spesso con le istituzione che non volevano sentire e che alla fine sono state costrette ad arrendersi alla realtà dei fatti: se sempre più milanesi scelgono di muoversi in bicicletta bisogna andare incontro alle loro esigenze.

Leggi anche

img guest post httpsmilanonotizieit
Cronaca

 Alopecia androgenetica: nel 2025 come agire in modo completo

25 Giugno 2025
L’alopecia androgenetica è una condizione di carattere patologico, che oggi colpisce sempre più persone nel mondo, costantemente alla ricerca di metodi efficaci per curarla, così limitandone il disagio estetico ed emotivo. Nel 2025, le tecniche…