×

Pac Milano: mostre e orari

Tutti i dettagli e le informazioni sulle mostre in programma al Pac: come visitarle.

pac milano
pac milano

La storia del Padiglione di arte contemporanea di Milano ha inizio nel 1947, quando si rende necessario individuare nuovi spazi in grado di accogliere le collezioni civiche del XX secolo.

Il Comune individua le scuderie di Villa Reale, distrutte dai bombardamenti del 1943 e, pertanto, soggette a ristrutturazione. Una rinascita che porta la firma di Ignazio Gardella, erede di una lunga genealogia di architetti, che riesce a progettare uno spazio fedele al precedente complesso, ma con una più spiccata versatilità.

Il PAC inaugura nel 1954 e, da allora, nei suoi spazi si avvicendano mostre in grado di narrare la contemporaneità, culturale e artistica.

Le mostre in programma al PAC

La mission dichiarata del Padiglione di arte contemporanea è quella di indagare gli aspetti artistici, figurativi e non, del panorama culturale nazionale e internazionale, sfruttando tutti i mezzi possibili attualmente a disposizione per portare avanti una nuova narrazione museale e, soprattutto, dell’arte attuale, spesso viziata da incomprensioni e scetticismo.

Tra le mostre più interessanti proposte dal PAC, balza subito agli occhi la Made of Sound, un progetto innovativo che intende scandagliare i rapporti tra arte contemporanea e musica. Un terreno inesplorato, sulla quale la mostra del PAC getta le fondamenta per una nuova discussione con i fruitori.

Protagonista della mostra performativa sarà Laurie Anderson, icona mondiale dell’arte multimediale. E proprio durante la mostra Made of Sound, sarà possibile visionare, per la prima volta, la performance eseguita dall’artista newyorkese in occasione dell’antologica a lui dedicata The record of the Time, curata da Jean Hubert Martin e tenutasi proprio al PAC di Milano.

Come non citare, poi, la retrospettiva fotografica dedicata a Luisa Lambri, curata da Diego Sileo e Douglas Fogle. Il lavoro dell’artista comasca si è incentrato per lo più sulla decostruzione dell’architettura modernista attraverso uno sguardo femminile.

Ancora merito di Diego Sileo, quello di portare, finalmente, la personale di Tania Bruguera anche in Italia. Plurivincitrice dei più importanti riconoscimenti dell’arte contemporanea, la mostra dedicata alla Bruguera ruota sui costrutti dell’arte comportamentale. All’interno di questa nomenclatura, l’artista indaga il concetto, da lei coniato, di Arte Utile.

In programma anche la mostra Body_Perform_Live. Resistenza e resilienza nell’arte contemporanea giapponese. Curata da Shihoko Ilda e Diego Sileo, la mostra è un’antologica sull’arte contemporanea degli anni duemila. Si inizia, così a contestualizzare, anche storicamente, la poetica degli artisti giapponesi, tra questioni politiche e sociali.

Con la collaborazione di Iolanda Ratti, il PAC porta avanti anche il compito, non sempre facile, di sostenere l’arte contemporanea italiana. È il caso di Yuri Arcani, ravennate, classe 1972, la cui ricerca unisce cinema documentario e arte contemporanea.


I biglietti

Per fruire delle mostre e delle iniziative promosse dal PAC, occorre un titolo di accesso.

Il biglietto intero ha un prezzo pari a 8 euro, mentre quello ridotto scende a 6,50 euro. Hanno diritto alla riduzione:

  • gruppi di almeno 15 persone accompagnate da una guida;
  • visitatori di età compresa tra i 6 e i 26 anni;
  • visitatori over 65;
  • portatori di handicap;
  • soci Touring Club e FAI solo se muniti di card;
  • militari e forze dell’ordine non in servizio;
  • insegnanti.

Oltre a questa riduzione, il PAC prevede anche un ridotto speciale del costo di 4 euro. Questo biglietto è valido tutti i giovedì dalle 19:00. Inoltre, accedono al PAC muniti di biglietto ridotto speciale i gruppi di scuole, quelli organizzati direttamente dal Touring Club e dal FAI, gli studenti Summer School e i giornalisti muniti di idoneo tesserino.

La gratuità, invece, è riservata:

  • ai minori fino a 6 anni;
  • all’ accompagnatore dei gruppi e a quello di disabile che necessiti di accompagnamento;
  • ai dipendenti delle Soprintendenze ai Beni Architettonici e Artistici;
  • ai soci ICOM, muniti di tesserino.

Infine, i possessori di Abbonamento Musei Lombardia hanno diritto a un biglietto ridotto pari a 5 euro e per le famiglie è previsto un ticket speciale (6,50 euro per uno o due adulti più 4 euro per ogni ragazzo di età compresa tra i 6 e i 14 anni).

Leggi anche

Contentsads.com