×

Cultura a Milano: la poesia entra a Palazzo Marino dal 4 marzo

Nicola Crocetti, Franco Loi, Vivian Lamarque e Fawzi al Delmi saranno i protagonisti di una nuova iniziativa del Comune di Milano. Scopri cos’è “Area P”!

Domenica 4 marzo, alle ore 11, in Sala Alessi a Palazzo Marino, sarà inaugurato un ciclo di incontri dedicati alla poesia: “Area P – Milano incontra la poesia”.

Ogni prima domenica del mese, alle ore 11, un poeta, un editore o un attore dedicheranno un’ora alla poesia, leggendo componimenti poetici, interpretando un autore o una scelta di poesie.

L’assessore alla Cultura Stefano Boeri ha detto:

“Milano è, a ragione, considerata la capitale dell’editoria e vanta una straordinaria tradizione nel campo della poesia. Molti celebri poeti sono nati o vissuti in questa città, quindi questa rassegna è un giusto riconoscimento al talento, alla passione e all’indole nascosta di Milano”

L’ingresso ai reading è gratuito e gli inviti possono essere ritirati presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele.

Il Presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo ha spiegato:

“Questa iniziativa, intitolata ‘scherzosamente’ Area P, vuole unire Milano riportando l’attenzione su un ambito culturale un po’ trascurato, qual è quello della poesia. E’ l’inizio di un’avventura che vorremmo proseguisse con altri incontri e altri artisti, capaci di illustrare anche la contemporaneità con il linguaggio intimo della poesia”

Domenica 4 marzo Nicola Crocetti, uno tra i maggiori editori italiani di poesia, leggerà alcuni componimenti di autori greci contemporanei, da Kavafis a Seferis.

Il 1° aprile invece si terrà il reading di Franco Loi dedicato alle sue poesie, mentre Vivian Lamarque il 13 maggio leggerà i propri testi.

Fawzi al Delmi chiuderà la rassegna il 3 giugno, decantando i versi di Adonis.

(fonte immagine)

LINK UTILI

Palazzo Marino in Musica: sei concerti di musica classica a gennaio

Scambio d’Autore a Milano: street artist a Palazzo Marino con Eni, ecco il reportage

Scambio d’Autore: da Georges de La Tour alla steet art con Eni

La “Donna allo specchio” di Tiziano fino al 6 gennaio a Palazzo Marino

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…