×

Museo del Risorgimento: la mostra "Unite per unire"

Fino al 29 gennaio 2012 il Museo del Risorgimento ospiterà la mostra “Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914”. Leggi qui tutte le informazioni.

In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo del Risorgimento ospita fino al 29 gennaio 2012 la mostra “Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914”.

Sono 105 le opere esposte, tra fotografie, dipinti, incisioni, manifesti, documenti manoscritti e documenti a stampa, che illustrano la trasformazione del ruolo sociale della figura femminile a Milano dall’Unità d’Italia alla vigilia della prima guerra mondiale. I materiali provengono dalle Civiche Raccolte Storiche, dal Civico Archivio Fotografico, dalla Civica Raccolta di stampe Achille Bertarelli, dalla Civica Galleria d’Arte Moderna e da alcune collezioni private.

I percorsi iconografici sottolineano la specificità dell’apporto di Milano e delle sue donne, alla costruzione dell’idea di nazione nei decenni tra il 1848 e il 1914. Si assiste infatti, in particolare a Milano, al coagularsi, intorno agli obiettivi politici e militari delle classi borghesi, di istanze economiche, sociali e culturali, che trovano precisi riscontri nella costruzione e nell’evoluzione delle ideologie, delle identità, dei comportamenti, dei rituali pubblici e privati della società milanese nel suo complesso e più specificamente dell’universo femminile.

La mostra è arricchita da apparati multimediali che ripercorrono la vita, le passioni e i pensieri della nobildonna Cristina Trivulzio Belgioioso, protagonista indiscussa delle vicende risorgimentali.

“Unite per unire. La donna in Italia 1848-1914”
Museo del Risorgimento – Palazzo Moriggia
Via Borgonuovo 24

Orari : 9-17.30, orario continuato

Ingresso gratuito

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…