×

Fabrizio Coppola Waterloo: "Respirare Lavorare", intervista

Tre dischi dedicati alla città di Milano, profonda fonte di ispirazione: questo è Fabrizio Coppola. Leggi qui l’intervista!

Fabrizio Coppola è un cantautore milanese che racconta la sua città da ormai tre dischi, facendone il fulcro della sua ispirazione e traendone le immagini che poi mette in musica nelle sue canzoni.

La sua poetica è così efficace che un suo brano, “Respirare Lavorare”, primo singolo contenuto nel nuovo disco “Waterloo”, è stato scelto come colonna sonora della campagna elettorale dell’attuale Assessore alla Cultura Stefano Boeri.

Abbiamo colto l’occasione per fare un paio di domande a Fabrizio, per farci raccontare meglio il suo rapporto con la città.

Cosa ami e cosa non ti piace di Milano?

Non facile a dirsi in due parole…Milano è una città ricca di contraddizioni e forse proprio in questo sta il suo bello. Appare più grigia di quanto sia in realtà e al suo interno nasconde mille città diverse.

Un tuo brano è stato utilizzato come ‘colonna sonora’ della campagna elettorale di Stefano Boeri: ormai sono passati alcuni mesi dalla vittoria di Giuliano Pisapia, cosa pensi della nuova amministrazione?

Penso che potremo iniziare a giudicare il loro operato tra qualche tempo, adesso è ancora troppo presto. La strada è quella giusta, penso per esempio agli autobus notturni, all’estensione dell’Ecopass e al fatto che la Darsena potrà tornare a essere uno dei luoghi caratteristici della città grazie alla cancellazione del piano per i box previsto anni fa.

Com’è la scena musicale milanese per Fabrizio Coppola?

Ci sono stati periodi in cui la scena milanese era più viva e più influente in ambito nazionale. Oggi siamo in un periodo di riflusso: mancano locali di riferimento e tutto il fermento che nasce intorno a essi. C’è molto da lavorare oggi da questo punto di vista. E bisogna farlo chiedendosi innanzitutto cosa può fare ognuno di noi prima di pensare a ciò che può ottenere in cambio.

Il videoclip di “Respirare Lavorare” è stato girato tra il mese di settembre e ottobre 2011, in alcuni dei luoghi importanti della musica milanese (Goganga, Santeria, Psycho). Eccolo qui.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…