×

Milano Film Festival 2011 il programma fino al 18 settembre

Torna anche quest’anno il Milano Film Festival, scopri i film in programma.

E’ partita ieri la 16ma edizione del Milano Film Festival, che durerà fino al 18 settembre. La direzione di quest’anno sarà affidata ad Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini dopo 15 anni (Beniamino Saibene e Lorenzo Castellini hanno lasciato loro il posto qualche mese fa). Il MIFF si svolgerà tra Anteo spazioCinema, Auditorium San Fedele, Cinema Rosetum, Teatro Strehler, Teatro Studio e Parco Sempione.

Chiara Bisconti, assessore a Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero ha spiegato:

“Tra le nuove deleghe di questa nuova Giunta c’è quella alla qualità della vita, ricompresa nell’assessorato che mi è stato affidato. E io ritrovo in questa proposta un modo di innalzare effettivamente la qualità del tempo libero dei milanesi, offrendo loro un progetto culturale di valore in contesti storici e vitali della nostra città. Luoghi di condivisione, di socialità e di crescita umana e culturale, per vivere meglio un tempo extra lavoro che vogliamo sempre più ampio, favorendo il più possibile la conciliazione tra il lavoro e gli impegni, lavorativi e non”

Oltre al Concorso Lungometraggi e al Concorso Cortometraggi, ci sarà come sempre la retrospettiva, dedicata quest’anno a Jonathan Demme, regista di culto del cinema americano dagli anni Settanta a oggi.

Randall Poster, music supervisor per registi del calibro di Wes Anderson e Todd Haynes, invece presenterà al MFF una selezione di 5 pellicole scelte nella sua vasta filmografia oltre ad una selezione di 5 grandi classici della storia del cinema che hanno influenzato la sua carriera.

Tra gli appuntamenti degni di nota ci sono The Outsiders – i fuoriclasse, Soundoc, Focus Animazione, Incontri Italiani, Colpe di Stato e moltissimi altri.

Per scoprire le pellicole in programma e tanto altro cliccate qui.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…