×

La sostenibilità del turismo approda nei ristoranti lombardi grazie all'accordo tra Legambiente e Gruppo Ethos: foto e video

Finalmente a Milano e in Lombardia da oggi è possibile cenare al ristorante in modo eco sostenibile e nel rispetto dell'ambiente grazie all'accordo siglato tra Legambiente e il Gruppo Ethos di cui fanno parte alcuni locali milanesi e della Lombardia (Grani&Braci, Sanmauro, Acqua e Farina e Risoamaro) che ottengono l'etichetta ecologica di Legambiente ed entrano nell'elenco per un turismo sostenibile.

L'accordo è stato siglato questa mattina al ristorante Grani&Braci in via Farini angolo via Ferrari da Luigi Rambelli, Presidente Nazionale di Legambiente Turismo, Beppe Scotti, Presidente del Gruppo Ethos e Damiano Di Simine, presidente Legambiente Lombardia

C'eravamo anche noi di Milano 2.0 e abbiamo intervistato Damiano Di Simine:

Il marchio Ecolabel di Legambiente Turismo ad oggi conta ben 384 strutturericettive a livello nazionale e 47 nelle province lombarde, tra alberghi, ristoranti, agriturismi e bed & breakfast che, da soli o in gruppo, si sono distinti per la corretta gestione ambientale e per aver introdotto soluzioni innovative in diversi campi: nel risparmio delle risorse, nell'offerta del biologico e di menù locali, nella promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio.

L’Ecolabel viene assegnata da Legambiente a fronte dell'impegno a rispettare una serie di misure previste nel seguente decalogo:
Impegno alla riduzione dei rifiuti prodotti e ad uno smaltimento eco ‐ compatibileImpegno alla riduzione dei consumi idriciRisparmio energeticoPromozione di una alimentazione più sanaValorizzazione della tradizione gastronomica localeIncentivazione del trasporto collettivoImpegno alla diffusione di mezzi di trasporto a basso impattoImpegno contro l'inquinamento acusticoPromozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali dell'areaCoinvolgimento dei turisti

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…