×

Centro Sociale Leoncavallo

.gallery { margin: auto; } .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } .gallery img { border: 2px solid #cfcfcf; } .gallery-caption { margin-left: 0; }
Il Leoncavallo è uno storico centro sociale autogestito di Milano, fondato nel 1975 e dagli anni 2000 autodefinito Spazio pubblico autogestito (Leoncavallo S.P.A.) anziché centro sociale. Il Leo o Leonka o Leonkavallo, posizionato fino al 1994 in via Leoncavallo nel quartiere Casoretto (zona Loreto), poi per un breve periodo in via Salomone, si è quindi spostato in via Watteau. Oggi nella nuova struttura del centro sociale trovano spazio una casa editrice-libreria, uno sportello legale per extracomunitari, le sedi di sei associazioni e si svolgono trecentocinquanta concerti all’anno, una fiera internazionale del fumetto, novantasei rappresentazioni teatrali, cento proiezioni di film. Trasmette inoltre per 18 ore al giorno l’emittente radiofonica Radio Onda d’Urto. Ha centomila visitatori annui, e un fatturato di oltre 500 mila euro, di cui ottanta mila di utile reinvestiti in “attività culturali”.

Il sito ufficiale:
www.leoncavallo.org/spip/

Visualizzazione ingrandita della mappa

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…