×

Omaggio al cineasta Carlo Mazzacurati presso la Cineteca Italiana

Lui è un regista appassionato delle cose semplici che complicano l'esistenza di tutti. Un omaggio al suo lavoro sembra quasi d'obbligo dopo tutta l'intensità che ci ha regalato cinematograficamente.

A Carlo Mazzacurati, regista padovano, la Cineteca Italiana regala una rassegna di ritratti, raccolti dall'artista in questi anni di lavoro dietro la macchina da presa.

Storie italiane: ritratti di poeti e scrittori, questo è il titolo della rassegna, che racchiude il trionfo di personaggi raccontati e visti, come Andrea Zanzotto, Rigoni Stern e Luigi Meneghello.

Per lo più personaggi che in televisione sono apparsi poco come si può capire, ma che anche come meteore hanno lasciato il segno ancora oggi nel mondo della narrativa italiana e della poesia, ma qualche volta sfuggono.

I ritratti saranno descritti a partire dalle culture diverse che ciascuno ha portato con sè nel corso delle diverse produzioni artistiche, quello di Mazzacurati è uno sguardo attento e preciso, che ci riporterà a momenti di incorrotto valore per la storia del cinema.

L'esordio del regista è stato nel lontano 1987, vent'uno anni fa per l'esattezza, con la produzione "Notte italiana" che verrà proiettato domenica alle 15, poi seguiranno altri 9 documentari, tutti firmati insieme a Marco Paolini.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…