×

Ristrutturazione dell’Ipsia Bernocchi di Legnano: Un Futuro Scolastico Innovativo e Sostenibile

L'Istituto Professionale IPSIA Bernocchi di Legnano riacquista la sua storicità grazie a un restauro innovativo che combina sicurezza e accessibilità.

Il restauro dell’Ipsia Bernocchi a Legnano rappresenta un’importante tappa nella valorizzazione del patrimonio scolastico italiano. Dopo tre anni di lavori, conclusi in anticipo rispetto ai tempi previsti, l’istituto, risalente al 1924, riapre le sue porte agli studenti, offrendo spazi moderni e sicuri. Questo intervento ha visto un investimento di oltre 11 milioni di euro, finanziato tramite il PNRR nell’ambito di NextGenerationEU, e ha riguardato in particolare l’ala storica dell’edificio, che è uno dei più significativi dell’Alto Milanese.

Un intervento complesso e di alta qualità

Il progetto di ristrutturazione ha previsto una serie di opere fondamentali per riportare l’istituto al suo antico splendore, senza compromettere il valore architettonico e storico. Tra le principali realizzazioni si annoverano la pulizia e il recupero delle facciate, nonché il rifacimento della copertura con sistemi di ancoraggio antisismico. Un aspetto cruciale è stato l’adeguamento alle normative moderne in materia di sicurezza, inclusa la creazione di una nuova scala di emergenza e di un ascensore esterno per garantire l’accessibilità a tutti i piani.

Sicurezza e accessibilità al primo posto

Il restauro ha comportato un significativo adeguamento sismico, realizzato mediante l’utilizzo di intonaci rinforzati e la chiusura di vani critici. Gli ambienti seminterrati, ora destinati a laboratori, hanno beneficiato della creazione di intercapedini per migliorare l’illuminazione. Inoltre, i servizi igienici sono stati ristrutturati e ampliati su tutti i piani, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità.

Un nuovo ambiente di apprendimento

Il rinnovamento dell’Ipsia Bernocchi non si limita alla struttura fisica, ma si estende anche agli impianti tecnologici. Tutti i quadri elettrici e gli impianti di illuminazione sono stati sostituiti, ad eccezione di alcuni apparecchi storici. Sono stati installati nuovi sistemi di rilevazione incendi e di sicurezza, garantendo così un ambiente di apprendimento sereno e protetto per gli studenti.

Valorizzazione della storia e del patrimonio

Durante la cerimonia di inaugurazione, il consigliere delegato all’edilizia scolastica, Roberto Maviglia, ha sottolineato l’importanza di questo intervento. Maviglia ha affermato che si tratta di un patrimonio architettonico fondamentale per la comunità di Legnano. Ha evidenziato come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia reso possibile la realizzazione di opere di grande valore, proiettando il passato verso un futuro più sicuro e inclusivo.

Il significato di una scuola rinnovata

La dirigente scolastica, Elena D’Ambrosio, ha sottolineato il ruolo cruciale della scuola nella società, definendola il cuore pulsante della comunità. Ha manifestato l’intenzione che il nuovo spazio diventi un ambiente ricco di opportunità, dove sia possibile coltivare sogni e trasmettere valori ai giovani. Il restauro dell’Ipsia Bernocchi non costituisce solo un’operazione di ristrutturazione, ma rappresenta un investimento nel futuro, poiché le scuole sono fondamentali per la formazione dei cittadini di domani.

Il rinnovamento dell’Ipsia Bernocchi segna un’importante riqualificazione del patrimonio scolastico e un passo avanti verso un’istruzione più sicura e accessibile. Con l’auspicio che questo spazio ristrutturato diventi un fulcro di innovazione e crescita, la comunità di Legnano guarda al futuro con rinnovata speranza.

Leggi anche