Scopri come la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano trasformerà la sanità locale entro il 2026.

Argomenti trattati
Il comune di Melegnano si prepara a una trasformazione significativa del suo sistema sanitario con la costruzione della Casa e Ospedale di Comunità, prevista per la fine del 2026. Questo progetto, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’accesso ai servizi sanitari nella regione di Martesana.
Il progetto in dettaglio
Durante una recente riunione della Commissione regionale per il monitoraggio degli interventi finanziati dal PNRR, è emersa la conferma che i lavori per la Casa e l’Ospedale di Comunità di Melegnano procederanno senza interruzioni e saranno completati entro il 2026. Il vicepresidente della Commissione Ambiente, Riccardo Pase, ha sottolineato l’importanza di queste strutture, che si trovano in via San Francesco, località strategica per il servizio sanitario del territorio.
Situazione attuale dei lavori
Le opere erano state temporaneamente sospese la scorsa estate a causa della scoperta di un cimitero napoleonico nel sito di costruzione. Tuttavia, i lavori sono ripresi e il cronoprogramma prevede che la Casa di Comunità possa essere aperta entro il 30, mentre l’ospedale sarà operativo entro il 30 novembre dello stesso anno. Questa tempistica rassicura i cittadini sull’efficacia dell’uso dei fondi PNRR, evitando il rischio di perdere finanziamenti cruciali per il progetto.
Impatto sulla sanità locale
La realizzazione della Casa e Ospedale di Comunità a Melegnano non è solo una questione di edilizia, ma rappresenta un cambiamento strutturale nell’approccio alla sanità territoriale. Queste due nuove strutture sono progettate per offrire una gamma completa di servizi sanitari, mirando a semplificare l’accesso alle cure e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Benefici per la comunità
La Casa di Comunità avrà un ruolo fondamentale nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie, offrendo servizi di assistenza primaria e supporto psicosociale. Dall’altro lato, l’Ospedale di Comunità si concentrerà su interventi più complessi, garantendo così una risposta adeguata alle esigenze di salute della popolazione. Questo approccio integrato segnerà un passo avanti verso una sanità più vicina ai cittadini.
La vigilanza dei rappresentanti locali
I membri della Commissione che hanno richiesto chiarimenti sul progetto hanno espresso soddisfazione per le informazioni ricevute, ma intendono mantenere alta l’attenzione sul rispetto delle tempistiche di costruzione. L’obiettivo è garantire che la comunità possa beneficiare delle nuove strutture al più presto possibile, per affrontare le sfide sempre più crescenti in ambito sanitario.
In conclusione, la Casa e Ospedale di Comunità rappresenta un tassello fondamentale per il futuro della sanità a Melegnano e nella Martesana. Con il termine dei lavori previsto entro il 2026, la cittadinanza può guardare con fiducia a un potenziamento dei servizi sanitari, reso possibile anche grazie all’importante sostegno economico del PNRR.





