Milano dimostra determinazione e strategia nella vittoria contro l'Olympiacos.

Argomenti trattati
Nella serata di ieri, l’Olimpia Milano ha affrontato l’Olympiacos in una sfida cruciale per il panorama dell’Eurolega. Nonostante le assenze pesanti, tra cui quella del coach Ettore Messina, la squadra di Milano è riuscita a portare a casa una vittoria sofferta ma decisiva, consolidando la propria posizione nel torneo.
Il primo tempo ha visto un’Olimpia Milano partire con un buon ritmo. Sotto la guida di Peppe Poeta, subentrato a Messina, Milano ha iniziato a macinare gioco, chiudendo il primo tempo con un vantaggio di 47-43. La vera svolta è arrivata nel terzo quarto, quando Milano ha allungato il divario, raggiungendo anche un +11.
Un avvio promettente e un primo tempo equilibrato
La partita è iniziata in modo fulminante per l’Olimpia, che ha trovato subito la giusta intesa in campo. Un parziale iniziale di 12-7 ha costretto l’Olympiacos a chiamare un time out dopo soli tre minuti di gioco. Il momento di pausa ha giovato ai greci, che hanno recuperato terreno, ma Milano ha chiuso il primo quarto in vantaggio grazie anche a un’ottima prestazione di Nico Mannion, che ha realizzato una tripla fondamentale.
Le chiavi del successo nel primo tempo
Nel secondo quarto, l’Olimpia ha visto un Bryant Dunston in grande spolvero, capace di difendere con intensità e segnare ben 10 punti. Nonostante la reazione degli avversari, che hanno cercato di ricucire lo svantaggio, Milano è riuscita a mantenere i nervi saldi e a chiudere il primo tempo con un margine di quattro punti.
Il terzo quarto decisivo
Al rientro dagli spogliatoi, l’Olimpia ha continuato a puntare su una difesa aggressiva, mentre l’Olympiacos, pur rimanendo in scia grazie ai rimbalzi di Nikola Milutinov e all’esperienza di Evan Fournier, ha faticato a contenere l’onda d’urto dei padroni di casa. La tripla di Leandro Bolmaro ha permesso a Milano di allungare il vantaggio a 58-47, costringendo coach Bartzokas a un nuovo time out.
Nonostante i tentativi di recupero degli ospiti, Milano ha mantenuto il vantaggio fino alla fine del terzo quarto, chiudendo con un margine di 11 punti, un risultato che dava fiducia alla squadra.
La resistenza finale e la vittoria sudata
Il quarto quarto ha visto l’Olympiacos tentare di tornare in partita. Un parziale iniziale di 4-0 ha costretto Poeta a fermare il gioco per riorganizzare le idee. Milano si è trovata a gestire un vantaggio che si stava assottigliando, con l’Olympiacos che si è avvicinata fino a -5.
Quinn Ellis e il suo impatto decisivo
In un momento cruciale, è stato Quinn Ellis a risollevare le sorti della partita per Milano, realizzando due triple fondamentali che hanno riportato il morale alto tra i compagni. La sua capacità di segnare nei momenti decisivi è stata determinante per consolidare la vittoria finale.
Con questo successo, l’Olimpia Milano ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva in Eurolega, dimostrando una resilienza notevole e affrontando le difficoltà con determinazione. La squadra si presenta ora come una seria contendente per le fasi finali del torneo.





