×

Esplora le Icone dell’Anima di Ugo Riva: Un Viaggio Artistico a Legnano

La mostra di Ugo Riva presso Palazzo Leone da Perego offre un'opportunità unica di esplorare la dimensione spirituale nell'arte contemporanea. Questa esposizione stimola una profonda riflessione sull'interazione tra creatività e spiritualità, invitando i visitatori a immergersi in un viaggio sensoriale che unisce estetica e introspezione.

Legnano si prepara a ospitare una mostra di grande rilevanza dal 15 novembre al 18 gennaio 2026, intitolata Icone dell’anima. Curata dallo stesso artista, Ugo Riva, questa esposizione si propone di esplorare i temi universali dell’esistenza umana tramite la scultura. L’artista bergamasco, noto per il suo approccio figurativo e la sua capacità di esprimere la spiritualità attraverso la materia, guida i visitatori in un percorso che abbraccia quasi trent’anni della sua carriera.

Un viaggio nell’arte di Ugo Riva

La mostra è un’occasione per riflettere su domande esistenziali, come cosa rappresenta realmente l’arte e quale ruolo gioca nella ricerca di significato nella vita. Riva ha affermato che l’arte non deve essere un mero prodotto di mercato, ma piuttosto un atto di trasformazione che va oltre le apparenze. La mostra, infatti, si compone di opere in bronzo, terracotta, ferro e materiali naturali, tutte pensate per creare un dialogo diretto con i visitatori.

Tematiche principali

Tra le opere esposte troviamo la potente scultura Eli Eli lema sabactani, che evoca la solitudine e il dolore vissuti durante la pandemia. In contrasto, La scala d’oro simboleggia la rinascita e la speranza, ispirandosi ai maestri senesi del Trecento. Ogni opera invita il pubblico a confrontarsi con le proprie emozioni e riflessioni, rendendo l’esperienza della mostra personale e unica.

Un progetto artistico diffuso

Non si tratta solo di un’esposizione isolata, ma di un’iniziativa più ampia che trasforma Legnano in un percorso d’arte. Oltre all’allestimento principale a Palazzo Leone da Perego, tre grandi sculture in bronzo sono state collocate in luoghi significativi della città, come Sull’abismo, Paradiso perduto e Il Giudizio. Questo approccio mira a fondere l’arte con la vita quotidiana, rendendo l’esperienza estetica accessibile a tutti.

Il dialogo tra arte e comunità

Durante la conferenza di presentazione, Riva ha sottolineato l’importanza di lasciare libertà creativa all’artista. La sua affermazione: “Lasciatemi fare quello che voglio” evidenzia il desiderio di rimanere fedele a se stesso e alla propria visione artistica. Il sindaco Lorenzo Radice ha commentato che le opere di Riva sono nuove icone che ci sfidano a cercare un senso più profondo nella nostra esistenza, invitandoci a guardare oltre il quotidiano.

Dettagli pratici della mostra

L’esposizione di Ugo Riva si svolgerà a Palazzo Leone da Perego, con un’inaugurazione ufficiale prevista per sabato 15 novembre alle 17:30. La mostra sarà aperta ogni weekend e nei giorni festivi, con orari dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00, ad eccezione del giorno di Natale e di Capodanno. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di immergersi nell’esperienza artistica che il maestro ha creato per la comunità.

Icone dell’anima non è solo una mostra, ma un invito a riflettere e a interagire con l’arte in modo più profondo, rendendo Legnano un punto di riferimento per la cultura e la spiritualità contemporanea.

Leggi anche