×

Maria Santina Chinello: Cento Anni di Tradizioni e Ricordi a Sedriano

Celebrazione Straordinaria per Maria Santina Chinello: Un Secolo di Storia e Cultura.

Il 4 novembre, la comunità di Sedriano ha festeggiato un traguardo straordinario: il centesimo compleanno di Maria Santina Chinello, classe 1925. Questa occasione ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche una celebrazione della sua vita e della sua storia personale, ricca di avvenimenti e significati profondi.

Il sindaco Marco Re e la vice sindaco Anna Lisa Crivellaro si sono recati a farle visita per esprimere gli auguri dell’amministrazione comunale e della comunità, portando un gesto affettuoso nei confronti di una donna che ha conosciuto una vita intera di esperienze.

Una vita di amore e memoria

Maria Santina ha incontrato suo marito, Armando Bisagno, in un periodo di grande tumulto storico, durante la Seconda Guerra Mondiale. La loro storia d’amore è sbocciata tra le difficoltà e le incertezze della lotta partigiana. Armando, scomparso nel 2025 all’età di 96 anni, era un artista amato nella sua comunità, noto per la creazione di presepi che, insieme al figlio Walter, rappresentavano opere d’arte intrise di significato e tradizione.

Gli splendidi presepi di Armando

I presepi realizzati da Armando non erano semplici decorazioni natalizie, ma piuttosto testimonianze artistiche della storia e della cultura di Sedriano. Ogni creazione era un pezzo di memoria, un modo per conservare la storia del paese e trasmetterla alle generazioni future. Le sue opere ritraevano scene di vita quotidiana e angoli storici, come l’antica Filanda Rusconi e la vecchia chiesa parrocchiale, luoghi che oggi non esistono più ma che continuano a vivere nei ricordi.

Il segreto della longevità di Maria Santina

Durante la visita, il sindaco ha chiesto a nonna Maria qual è il suo segreto per una vita così lunga e piena. La risposta è stata semplice ma significativa: “Il minestrone con le verdure, tutte le sere”. Tuttavia, è evidente che la sua esistenza è stata arricchita da un vivere sobrio, circondata dall’affetto del marito Armando e dei suoi familiari, oggi composti da nipoti e pronipoti che le sono sempre stati vicini.

Marco Re ha continuato a sottolineare che la vita di Maria Santina è un esempio di amore e dedizione, e che la sua storia è una testimonianza della resilienza e della forza delle relazioni umane. La comunità si è unita per celebrare non solo il suo compleanno, ma anche il valore della memoria collettiva che porta con sé.

La conservazione delle opere di Armando

Proprio nei giorni precedenti le celebrazioni, una delegazione del Comune ha visitato un luogo speciale: il seminterrato della ex scuola media in via Magenta, dove sono custoditi i presepi di Armando. Questa collezione di opere rappresenta un tesoro per la comunità. Il sindaco ha dichiarato che è fondamentale preservare questi lavori artistici, che raccontano la storia del paese e dei suoi abitanti.

Il Comune ha quindi deciso di ritirare alcune opere per salvaguardarle, con l’intenzione di esporle in futuro all’interno della Villa Allavena, attualmente in ristrutturazione. Questo spazio sarà dedicato alla biblioteca e al centro culturale, un luogo dove la memoria storica di Sedriano potrà continuare a essere valorizzata e condivisa.

Il centesimo compleanno di Maria Santina Chinello non è solo un traguardo personale, ma un momento di riflessione per tutta la comunità di Sedriano, che si stringe attorno a una figura che incarna la storia, la cultura e l’amore incondizionato. Gli auguri a nonna Maria Santina si uniscono a un ringraziamento per l’eredità che continua a trasmettere attraverso le sue esperienze e i ricordi.

Leggi anche