Il campus di orientamento ha attratto numerosi studenti e famiglie, offrendo supporto e informazioni sui percorsi scolastici.

Argomenti trattati
Il 25 ha visto una straordinaria affluenza alle ex scuole Cantù di Legnano, dove si è svolta la terza edizione del Campus di orientamento. Questo evento ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi delle scuole medie gli strumenti necessari per scegliere il percorso di studi più adatto alle loro aspirazioni.
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con vari enti locali, ha attratto un vasto pubblico, tra cui diversi istituti scolastici del territorio e professionisti del settore educativo.
Un evento ricco di opportunità
Durante la giornata, gli studenti delle scuole medie e le loro famiglie hanno avuto l’opportunità di esplorare l’offerta formativa di numerosi istituti, tra cui il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti Milano 4, il Centro di formazione professionale Ial Lombardia, e vari licei e istituti tecnici. La presenza di queste scuole ha reso il campus un importante punto di riferimento per tutti coloro che cercano di orientarsi nel mondo dell’istruzione.
Interventi di esperti e supporto psicopedagogico
Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è stata la possibilità di effettuare colloqui con psicopedagogisti, che hanno fornito ai partecipanti un supporto prezioso. Molti studenti si sono avvicinati ai professionisti per una consulenza personalizzata, cercando di comprendere meglio la differenza tra licei, istituti tecnici e professionali.
Giorgia Cavalleri, rappresentante della cooperativa Stripes, ha commentato con entusiasmo l’andamento della giornata, sottolineando come il numero di partecipanti sia stato superiore rispetto alle edizioni passate. La richiesta di colloqui con gli orientatori è stata particolarmente alta, segno dell’interesse crescente da parte degli studenti e delle famiglie nel voler prendere decisioni più consapevoli riguardo al futuro scolastico.
Un’iniziativa per il futuro
La soddisfazione è stata condivisa anche dall’assessora Ilaria Maffei, che ha evidenziato l’importanza di un evento di questo tipo nel panorama educativo locale. Le scuole coinvolte hanno espresso la loro approvazione, riconoscendo il valore di un evento che permette di esplorare le diverse possibilità formative disponibili.
Collaborazione e inclusività
Un altro punto di forza del campus è stata la presenza di famiglie straniere, che grazie all’assistenza di mediatori linguistici e culturali hanno potuto partecipare attivamente. Questo aspetto ha reso l’evento ancora più inclusivo, favorendo un dialogo tra culture diverse e ampliando le opportunità di scelta per tutti gli studenti.
Inoltre, l’evento ha rappresentato un’occasione per mettere in evidenza l’importanza della rete scolastica, che comprende non solo le scuole, ma anche associazioni e cooperative. Questo approccio sinergico è fondamentale per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e per garantire un’istruzione di qualità.
Concludendo, il Campus di orientamento di Legnano si è confermato un’iniziativa vincente, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e di offrire risposte concrete alle domande degli studenti. La speranza è di ripetere l’esperienza anche nei prossimi anni, contribuendo così alla formazione di giovani più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide future.





