×

Analisi dettagliata del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025

Analizziamo il mercato immobiliare di lusso a Milano per scoprire tendenze e opportunità di investimento nel 2025.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati OMI e Nomisma evidenziano una crescita continua. Si registra un incremento delle compravendite del 10% rispetto all’anno precedente. Le zone più richieste rimangono il Centro Storico, Brera e Porta Venezia, dove la domanda supera l’offerta, contribuendo a un aumento dei prezzi medi.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le tipologie di immobili maggiormente ricercate includono appartamenti di lusso con terrazzi e attici panoramici. Zone come CityLife e Corso Como stanno guadagnando popolarità grazie ai nuovi sviluppi e alle infrastrutture moderne. Gli investitori manifestano un particolare interesse per le proprietà storiche con potenziale di rivalutazione.

Trend prezzi e opportunità di investimento

I prezzi degli immobili hanno registrato un incremento medio dell’8%, con punte del 15% in alcune zone particolarmente ricercate. Questo trend è sostenuto da un cash flow positivo per gli investitori, confermando il mattone come un’opzione di investimento solida. Le opportunità di investimento si trovano nei progetti di ristrutturazione che possono beneficiare di vantaggi fiscali.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per chi intende investire nel mercato immobiliare di lusso a Milano, è fondamentale considerare la location come primo criterio di scelta. È inoltre consigliabile esaminare attentamente il cap rate delle proprietà e valutare le potenzialità di rivalutazione nel medio termine. Collaborare con esperti del settore può rivelarsi determinante nella scelta dell’immobile giusto.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi anni evidenziano un trend positivo nel mercato immobiliare di lusso a Milano. Si stima un incremento dei prezzi del 5-7% annuo. La domanda di immobili di alta qualità è destinata a crescere, sostenuta da investimenti esteri e dall’attrattiva della città come polo culturale ed economico.

Leggi anche