Nel 2025, la GDPR compliance è più che mai fondamentale per le aziende che operano in Europa.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, la GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione dei dati personali in Europa. Le aziende sono tenute a essere consapevoli delle sue disposizioni e delle recenti modifiche all’interpretazione della normativa.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante ha stabilito che le aziende devono implementare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la data protection. Ciò richiede una revisione continua delle politiche interne e un aggiornamento regolare delle procedure di trattamento dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono tenute a condurre un’analisi di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per identificare e mitigare i rischi associati al trattamento dei dati. È fondamentale formare il personale e aumentare la consapevolezza dei dipendenti sull’importanza della compliance e della sicurezza dei dati.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: in caso di violazione del GDPR, le aziende possono affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore. È cruciale per le aziende monitorare attentamente le proprie pratiche di trattamento dei dati per evitare tali conseguenze.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance, le aziende dovrebbero adottare le seguenti pratiche:
- Condurre audit regolari delle pratiche di trattamento dei dati.
- Implementare un sistema di gestione della privacy e della sicurezza dei dati.
- Stabilire procedure chiare per la gestione delle richieste degli interessati e per la segnalazione di violazioni dei dati.
- Mantenere un dialogo aperto con le autorità di controllo e adottare raccomandazioni provenienti dalEDPBe dalGarante Privacy.





