La compliance nel diritto digitale è fondamentale per le aziende. Scopri le normative e le best practice da seguire.

Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, il GDPR rappresenta il quadro legislativo principale per la protezione dei dati personali in Europa. È fondamentale che le aziende comprendano non solo i requisiti legali, ma anche le implicazioni pratiche del non rispetto di tali normative.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante Privacy ha stabilito che le aziende devono adottare misure adeguate per garantire la data protection. Questo include la formazione del personale, la revisione delle politiche aziendali e l’implementazione di tecnologie di RegTech per monitorare e gestire i dati in modo efficace.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono iniziare con un’analisi dei rischi per comprendere quali dati trattano e come sono gestiti. È consigliabile redigere un Registro dei Trattamenti e garantire che tutte le pratiche di trattamento siano documentate e conformi alla normativa.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per violazioni del GDPR possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuale globale dell’azienda. È fondamentale affrontare queste problematiche in modo proattivo per evitare conseguenze legali e finanziarie.
Best practice per la compliance
Per garantire la compliance, le aziende devono adottare diverse misure efficaci:
- Condurre audit regolari sui processi didata protection.
- Formare i dipendenti riguardo alla normativa vigente e alle procedure interne.
- Adottare soluzioni tecnologiche che facilitino la compliance, come sistemi di gestione dei dati e strumenti diRegTech.
- Stabilire un piano di risposta agli incidenti per gestire eventuali violazioni dei dati.





