×

Ottimizzazione per motori di ricerca: strategie per l’era dell’AI

Esplora l'evoluzione della ricerca online e le sfide che le aziende devono affrontare nell'era dell'intelligenza artificiale.

Problema/scenario

Negli ultimi anni, il panorama del search ha subito una trasformazione radicale. L’adozione di motori di ricerca basati su AI, come ChatGPT e Google AI Mode, ha portato a un incremento del fenomeno zero-click search, con percentuali che raggiungono il 95% con Google AI Mode e tra il 78% e il 99% con ChatGPT. Questo ha comportato un crollo del CTR organico, registrando una diminuzione del 32% per la prima posizione e 39% per la seconda. Aziende come Forbes hanno visto un calo del traffico del 50%, mentre Daily Mail ha subito una flessione del 44% nei click.

Analisi tecnica

La transizione da motori di ricerca tradizionali a motori di risposta presenta differenze significative. I foundation models utilizzati da piattaforme come Claude e Perplexity si basano su algoritmi complessi che gestiscono il grounding e le citation patterns. Questi modelli sono in grado di selezionare fonti e fornire risposte dirette agli utenti, riducendo la necessità di cliccare sui risultati tradizionali. Il landscape delle fonti si sta evolvendo, con l’emergere di nuove dinamiche di citazione.

Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare ilsource landscapedel settore.
  • Identificare25-50 prompt chiave.
  • Testare suChatGPT,Claude,Perplexity,Google AI Mode.
  • Setup Analytics conGA4utilizzando regex per bot AI.
  • Milestone:stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor.

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare i contenuti per renderliAI-friendly.
  • Pubblicare contenuti freschi e aggiornati.
  • Assicurare una presenza cross-platform suWikipedia,Reddit,LinkedIn.
  • Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.

Fase 3 – Assessment

  • Tracciare metriche comebrand visibility,website citation, etraffico referral.
  • Utilizzare strumenti comeProfound,Ahrefs Brand Radar, eSemrush AI toolkit.
  • Eseguire untesting manuale sistematico.

Fase 4 – Refinement

  • Iterare mensilmente sui prompt chiave identificati.
  • Identificare nuovi competitor emergenti nel settore.
  • Aggiornare contenuti non performanti.
  • Espandere su temi con maggiore traction.

Checklist operativa immediata

Sezione “Azioni implementabili da subito”:

  • ImplementareFAQ con schema markupin tutte le pagine importanti.
  • Strutturare gliH1/H2 in forma di domanda.
  • Includere unriassunto di 3 frasiall’inizio di ogni articolo.
  • Verificare l’accessibilità del sito senza JavaScript.
  • Controllare ilrobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
  • Aggiornare il profiloLinkedIncon un linguaggio chiaro.
  • Richiedere recensioni aggiornate suG2eCapterra.
  • Pubblicare contenuti suMedium,LinkedIn,Substack.

Prospettive e urgenza

È ancora presto, ma il tempo stringe. Le aziende che agiscono ora possono cogliere opportunità significative, mentre chi aspetta rischia di perdere terreno in un panorama in rapida evoluzione. Futuri sviluppi come il Pay per Crawl di Cloudflare potrebbero ulteriormente cambiare le dinamiche della ricerca online.

Leggi anche