L'intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui gli utenti cercano informazioni online. Scopri l'impatto sulle aziende e le nuove strategie di ottimizzazione.

Argomenti trattati
Problema/scenario
Il passaggio da un modello di ricerca tradizionale a uno basato su AI ha generato nuove sfide per le aziende. I dati mostrano un trend chiaro: il fenomeno zero-click search ha raggiunto percentuali significative, con il 95% delle ricerche effettuate su Google AI Mode e tra il 78-99% su piattaforme come ChatGPT. Questo ha portato a un crollo del CTR organico, evidenziato da casi concreti come Forbes, che ha registrato un calo del 50% e Daily Mail del 44%.
Analisi tecnica
Il funzionamento dei motori di risposta come ChatGPT e Google AI si basa su modelli di foundation models e RAG (Retrieval-Augmented Generation). Questi sistemi utilizzano tecniche avanzate di grounding e citation patterns per fornire risposte dirette agli utenti, bypassando i risultati tradizionali. Le differenze tra piattaforme si riflettono nel modo in cui selezionano le fonti e gestiscono le citazioni, creando un nuovo source landscape.
Framework operativo
Fase 1 – Discovery & foundation
- Mappare ilsource landscapedel settore.
- Identificare25-50 prompt chiave.
- Eseguire test suChatGPT,Claude,PerplexityeGoogle AI Mode.
- Impostare Analytics conGA4utilizzando regex per bot AI.
- Milestone:stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor.
Fase 2 – Optimization & content strategy
- Ristrutturare i contenuti per essereAI-friendly.
- Pubblicare contenuti freschi.
- Mantenere una presenza cross-platform suWikipedia,RedditeLinkedIn.
- Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.
Fase 3 – Assessment
- Tracciare metriche comebrand visibility,website citation, traffico referral e sentiment.
- Utilizzare strumenti comeProfound,Ahrefs Brand RadareSemrush AI toolkit.
- Condurre test manuali in modo sistematico.
Fase 4 – Refinement
- Iterare mensilmente sui prompt chiave.
- Identificare nuovi competitor emergenti.
- Aggiornare contenuti non performanti.
- Espandere su temi con maggiore traction.
Checklist operativa immediata
- Implementare le FAQ conschema markupin ogni pagina importante.
- Strutturare H1/H2 in forma di domanda.
- Includere un riassunto di tre frasi all’inizio dell’articolo.
- Verificare l’accessibilità senza JavaScript.
- Controllarerobots.txtper non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
- Aggiornare il profilo LinkedIn utilizzando un linguaggio chiaro.
- Richiedere recensioni fresche suG2eCapterra.
- Pubblicare articoli suMedium,LinkedIneSubstack.
Prospettive e urgenza
Il tempo per agire è limitato, e le opportunità per i first movers si rivelano significative. Allo stesso tempo, i rischi per coloro che rimandano le scelte strategiche tendono a crescere. L’evoluzione futura del search potrebbe introdurre modelli di business innovativi, come il Pay per Crawl di Cloudflare.