×

Federica Picchi: La Sua Posizione sulla Vaccinazione Infantile Svelata

Federica Picchi sostiene con determinazione la sua posizione a favore dei vaccini durante il Consiglio regionale, nonostante le numerose critiche ricevute.

Una settimana dopo aver scatenato una forte polemica sui social media, Federica Picchi, consigliera lombarda di Fratelli d’Italia, ha deciso di prendere la parola per spiegare il proprio punto di vista. Non si è scusata, ma ha cercato di chiarire la propria posizione riguardo al video di Robert Kennedy junior, in cui si sostiene un legame tra le vaccinazioni infantili e l’autismo.

La difesa di Picchi in Consiglio regionale

Durante un acceso intervento in Consiglio regionale, Picchi ha descritto l’attenzione mediatica ricevuta come una strumentalizzazione della sua persona. Ha invitato i colleghi a guardare l’intero video prima di esprimere giudizi, sostenendo che il contenuto fosse parte di una narrativa americana più ampia sul tema delle vaccinazioni.

Reazioni in aula

Le reazioni da parte delle opposizioni sono state caratterizzate da incredulità, nonostante il tentativo di giustificazione. I membri dell’opposizione hanno definito l’atteggiamento del protagonista come negazionista e hanno immediatamente presentato una mozione di sfiducia. Questa decisione è stata motivata dalla percezione di un ulteriore cortocircuito tra la politica e la scienza, sottolineando il disaccordo su un tema così cruciale.

Il paradosso della seduta

Il clima teso si è manifestato durante una seduta in cui l’assessore Guido Bertolaso presentava i risultati positivi della campagna vaccinale della Lombardia. Nonostante le polemiche interne, la Regione celebrava il buon esito della somministrazione di oltre 34.000 dosi di vaccini antinfluenzali nelle farmacie lombarde, avviata da poche settimane.

Un messaggio contrastante

Nonostante l’amministrazione regionale si impegni a comunicare i progressi nella prevenzione delle malattie, le dichiarazioni di Picchi hanno generato una controversia che rischia di oscurare il messaggio. In questo contesto, la divergenza tra chi sostiene la scienza e chi la mette in discussione è diventata più evidente che mai.

La figura di Andrea Panizza nel canottaggio

In un contesto diverso, il canottaggio lombardo ha vissuto un momento di celebrazione con il riconoscimento di Andrea Panizza, vincitore di una medaglia d’oro ai Mondiali di canottaggio. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Palazzo Pirelli e ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, il quale ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e dei sacrifici personali che portano a tali successi.

Un esempio per le nuove generazioni

Romani ha evidenziato come il successo di Panizza non sia solo il risultato di un singolo atleta, ma di un intero sistema che include allenatori, famiglie e federazioni sportive. Durante il suo discorso, ha sollecitato i giovani a seguire l’esempio di Panizza, dimostrando che attraverso il lavoro duro è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi.

Le implicazioni

La Lombardia si confronta con le sfide poste dalla polemica sui vaccini, mentre si celebra il successo sportivo di atleti come Andrea Panizza. Le tensioni politiche e le attitudini verso la scienza continuano a influenzare il dibattito pubblico e la fiducia nelle campagne di vaccinazione.

Leggi anche

eventi da non perdere a milano questo weekend 1761075409
Cronaca

Eventi da non perdere a Milano questo weekend

21 Ottobre 2025
Un weekend a Milano: un’esperienza immersiva tra cultura, arte e gastronomia. Scopri i tesori culturali, esplora le gallerie d’arte contemporanea e delizia il palato con la cucina milanese. Un viaggio indimenticabile nel cuore della Lombardia!