×

Inquinamento atmosferico in Lombardia: attivate misure d’emergenza per affrontare la crisi

Scopri come le recenti condizioni meteorologiche hanno spinto all'implementazione di misure efficaci per contrastare l'inquinamento atmosferico in Lombardia.

Le recenti analisi dell’agenzia ambientale regionale, Arpa, hanno evidenziato un superamento dei limiti di PM10 in diverse province della Lombardia. Questo scenario è aggravato dalle previsioni meteo che non promettono alcun miglioramento significativo della qualità dell’aria. Di conseguenza, il governo regionale ha deciso di attivare misure temporanee di emergenza.

Comunicazioni ufficiali hanno confermato che, a partire dal 14 ottobre, entreranno in vigore restrizioni per ridurre l’accumulo di inquinanti nelle province di Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona. Queste misure sono state adottate in base alla delibera della Giunta di Regione Lombardia, numero 2634 del 2024.

Restrizioni attuate per migliorare l’aria

Le misure di primo livello includeranno diverse restrizioni significative. Tra queste, il divieto di utilizzare impianti termici a biomassa legnosa con un punteggio di efficienza fino a 3 stelle. Questo intervento mira a ridurre le emissioni di particolato nell’atmosfera.

Inoltre, sarà vietato l’uso di liquami zootecnici, eccetto per l’interramento immediato. Anche la temperatura massima nelle abitazioni dovrà essere ridotta di un grado per contribuire al contenimento dell’inquinamento. Infine, è previsto un divieto totale di combustione all’aperto, per evitare ulteriori emissioni nocive.

Restrizioni sulla circolazione dei veicoli

Un’altra misura importante riguarda la circolazione dei veicoli. Nei comuni con una popolazione superiore a 30 mila abitanti e in quelli che hanno scelto di aderire volontariamente, sarà vietato l’accesso ai veicoli a benzina fino a Euro 1 e ai veicoli diesel fino a Euro 4, compresi quelli dotati di filtro antiparticolato e quelli in regola con il servizio Move-In.

Monitoraggio e aggiornamenti

Le autorità regionali si impegnano a monitorare costantemente la situazione atmosferica nei prossimi giorni. Si valuteranno le condizioni per una possibile revoca delle misure, qualora la qualità dell’aria dovesse mostrare segni di miglioramento. La Regione Lombardia invita la popolazione a rimanere informata attraverso il sito ufficiale www.infoaria.regione.lombardia.it.

Il sito offre anche un servizio di notifiche che consente di ricevere aggiornamenti tempestivi sull’attivazione delle misure di emergenza. Gli utenti possono registrarsi per ricevere avvisi e rimanere informati sulle ultime novità relative alla qualità dell’aria nella regione.

Queste azioni si rendono necessarie per proteggere la salute pubblica e migliorare il benessere dei cittadini. È fondamentale che tutti collaborino rispettando le nuove regole, contribuendo così a garantire un futuro più sostenibile per la Lombardia.

Leggi anche

esponiamo brera esplora larte contemporanea internazionale a milano 1760374702
Cronaca

EsponiAmo Brera: Esplora l’Arte Contemporanea Internazionale a Milano

13 Ottobre 2025
Esplora EsponiAmo Brera: una mostra innovativa che riunisce artisti internazionali e affronta temi di rilevanza contemporanea. Scopri opere d’arte uniche e coinvolgenti che riflettono le sfide e le speranze del nostro tempo. Un’esperienza imperdibile per…