Le Acli di Magenta hanno una nuova sede, un passo importante per il supporto alla comunità.

Argomenti trattati
Il circolo Acli di Magenta ha recentemente inaugurato una nuova sede, un momento significativo per l’associazione che da anni lavora a stretto contatto con la comunità. Situata in via Santa Crescenza 40, questa nuova casa è dedicata al cardinale Carlo Maria Martini, figura di spicco nella storia della Chiesa italiana e simbolo di dialogo e apertura.
La cerimonia di inaugurazione, tenutasi lunedì, ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un nuovo inizio per le Acli, che intendono radicare ulteriormente la loro presenza sul territorio. Questo spazio sarà un punto di riferimento per i cittadini, le famiglie e i lavoratori, un luogo dove poter discutere, confrontarsi e trovare supporto.
Un evento di comunità
All’evento hanno partecipato diverse figure istituzionali e rappresentanti del mondo aclista. Tra i presenti, l’assessore Mariarosa Cuciniello, il deputato Umberto Maerna e il consigliere di opposizione Enzo Salvaggio. La presenza di tali autorità ha sottolineato l’importanza del progetto e l’impegno collettivo per il bene comune.
Rappresentanza aclista
Tra i membri del circolo, erano presenti la presidente delle Acli Magenta, Maria Angela Colombo, e il referente per il Magentino, Gaetano Olchini. Non è mancata la partecipazione di figure di spicco come il vicepresidente delle Acli Milano, Gianluca Alfano, e il segretario Alessandro Galbusera, che si occupa delle politiche sull’abitare e sul territorio. Anche il responsabile della comunicazione del Caf, Fabio Ferretti, e l’ex deputato Francesco Prina, già presidente delle Acli di Corbetta, hanno preso parte alla manifestazione.
Un nuovo inizio per le Acli
La nuova sede delle Acli non è soltanto un edificio; rappresenta un impegno rinnovato nei confronti della comunità. Con il suo funzionamento anche come punto Caf, si propone di offrire servizi utili e assistenza ai cittadini, creando un legame sempre più forte con il territorio. Questo è un passo significativo per rendere le Acli un alleato concreto per chi ha bisogno di supporto e guida.
Le Acli hanno da sempre avuto un ruolo cruciale nel tessuto sociale italiano, promuovendo valori di solidarietà e giustizia sociale. La nuova sede diventa così un simbolo della loro missione: essere vicine ai cittadini e rispondere alle loro esigenze, sia attraverso attività culturali che tramite servizi pratici. La scelta di intitolare la sede al cardinale Martini è un chiaro richiamo a questi valori, rappresentando un punto di partenza per un dialogo aperto e inclusivo.
In conclusione, l’inaugurazione della nuova sede delle Acli a Magenta segna un momento di grande significato per l’associazione e per l’intera comunità. Con una nuova casa, le Acli possono continuare a lavorare al fianco dei cittadini, offrendo supporto e creando opportunità per un futuro migliore.