Vivi un'esperienza indimenticabile alla Festa della Smielatura di Legnano! Scopri il meraviglioso mondo delle api e deliziate il tuo palato con miele fresco e autentico. Un evento imperdibile per gli amanti della natura e della buona cucina!

Argomenti trattati
Il 12 ottobre si avvicina e con esso una giornata dedicata al dolce nettare delle api, il miele. Presso il Parco Castello di Legnano, si svolgerà la quattrocentesima edizione della SmieLegnano – Festa della Smielatura, un evento che promette di affascinare sia adulti che bambini attraverso un viaggio nella produzione di questo prezioso alimento.
Organizzato dall’Associazione Green in Town ODV, questo festival si inserisce all’interno del progetto “Le Api al Castello”, un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza e la tutela delle api e del loro habitat. L’evento offre l’opportunità di assistere al processo di smielatura e di scoprire l’importanza di questi insetti per l’ecosistema.
L’emozione della smielatura dal vivo
Il clou della giornata sarà rappresentato da due sessioni di smielatura, durante le quali esperti apicoltori mostreranno come il miele viene separato dai favi. La prima sessione inizierà alle 11:00, mentre la seconda sessione si svolgerà alle 15:30. Durante queste dimostrazioni, gli apicoltori non si limiteranno a mostrare il processo, ma racconteranno anche l’essenziale ruolo che le api giocano per la salvaguardia ambientale.
Un’importanza che va oltre il miele
Oltre alla smielatura, l’evento rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i partecipanti, soprattutto i più giovani, riguardo alla necessità di proteggere gli insetti impollinatori. Questi piccoli lavoratori sono fondamentali per la pollinazione di numerose piante, contribuendo così alla biodiversità e alla produzione di cibo. La loro scomparsa sarebbe un colpo duro per l’ambiente e per la sicurezza alimentare.
Un’associazione con una missione ecologica
Green in Town ODV è un’associazione di volontariato fondata nel marzo 2020 con un chiaro obiettivo ecologico. La sua missione è quella di promuovere la consapevolezza sull’importanza del verde urbano e combattere l’inquinamento. Attraverso progetti di apicoltura urbana e iniziative di riforestazione, l’associazione si impegna a creare un ambiente più sano per tutti.
Le Api al Castello: un progetto per il futuro
Il progetto principale dell’associazione, “Le Api al Castello”, si propone di supportare le popolazioni di api attraverso pratiche di apicoltura biologica. In particolare, le arnie sono collocate nel giardino del Castello Visconteo di Legnano, dove gli apicoltori lavorano costantemente per garantire un habitat sicuro e fertile per questi insetti vitali. Inoltre, l’associazione si dedica anche a programmi di educazione ambientale, per insegnare a tutti l’importanza della biodiversità.
La festa della smielatura è un modo per unire comunità e natura, un invito a scoprire la dolcezza del miele e a portare a casa un pezzo di questa esperienza. L’invito è a partecipare e a vivere un’esperienza unica.
L’evento non rappresenta solo un’opportunità per gustare il miele, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione delle api e sulla necessità di un impegno collettivo per proteggere il nostro ambiente. È un appuntamento da non perdere.