×

Ville Aperte in Brianza: Scopri l’Arte e la Cultura a Rho

Un evento straordinario che unisce arte e storia nel cuore pulsante di Rho: il Palazzo Podestarile è pronto ad accogliere i visitatori.

Il palazzo Podestarile di Rho ha aperto le sue porte a un numero straordinario di visitatori grazie all’iniziativa Ville Aperte in Brianza 2025. Questo evento annuale si propone di mettere in luce il ricco patrimonio culturale e artistico della zona, attirando residenti e turisti provenienti da diverse aree, compresi visitatori internazionali.

Nel corso di una delle giornate di apertura, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, in cui la storia del municipio è stata raccontata attraverso un’avventura interattiva. La collaborazione tra l’associazione Caminante e il Teatro Selvaggio ha dato vita a un racconto coinvolgente, con una custode pasticciona alla ricerca di una chiave misteriosa. I visitatori, guidati da questa figura bizzarra, hanno esplorato gli angoli più suggestivi dell’edificio, affrontando enigmi e sfide lungo il percorso.

Un viaggio nel cuore della storia di Rho

Il Palazzo Podestarile non è solo un edificio, ma un simbolo della comunità di Rho. Costruito nel 1932, ha segnato un’importante tappa nell’elevazione della città al rango di comune. Durante la visita, gli ospiti hanno potuto scoprire spazi affascinanti come il Salone dei Passi Perduti, la Sala dei Matrimoni e la maestosa Scalinata d’Onore. Ogni ambiente racconta una storia, con affreschi murali e decorazioni che risalgono al XVII secolo, provenienti da palazzo Crivelli.

Il ruolo degli studenti come guide

Un elemento distintivo di questa iniziativa è stato il coinvolgimento degli studenti del Corso di Turismo dell’Istituto Mattei. Questi giovani, preparati attraverso un programma di formazione specifico, hanno assunto il ruolo di guide turistiche, condividendo la loro conoscenza con i visitatori. La loro passione per l’arte e la storia ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente, contribuendo a creare un legame forte tra la comunità e il patrimonio culturale.

Il valore di Ville Aperte per la comunità

Il vice sindaco Maria Rita Vergani ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando che è fondamentale far conoscere le bellezze di Rho non solo ai residenti, ma anche a chi vive nei comuni limitrofi e oltre. La manifestazione ha infatti attratto persone provenienti da Milano, dalla Brianza e persino da paesi stranieri. Questo dimostra come il patrimonio artistico possa fungere da ponte culturale, attirando visitatori e stimolando interesse per la storia locale.

Il successo di Ville Aperte in Brianza è un chiaro segnale dell’apprezzamento per il patrimonio culturale di Rho. L’iniziativa ha dimostrato che, anche in una città come Rho, ci sono tesori da scoprire e storie da raccontare. La partecipazione entusiasta dei visitatori e la soddisfazione di chi ha organizzato l’evento lasciano presagire un futuro luminoso per ulteriori aperture al pubblico di altri beni storici e culturali.

Progetti futuri e nuove aperture

In seguito al riscontro positivo, l’amministrazione comunale sta considerando di ampliare l’offerta turistica, invitando a visitare altri luoghi significativi. L’idea è di coinvolgere sempre più cittadini e turisti in un viaggio attraverso il tempo, alla scoperta della storia di Rho e delle sue meraviglie artistiche. Ville Aperte in Brianza non è solo un evento, ma un’opportunità per costruire un legame più forte con la comunità e per valorizzare il patrimonio culturale della zona.

Leggi anche