×

Fondazione Giulia Cecchettin: Un Anno di Lotta e Impegno Contro la Violenza di Genere

Un anno di progetti e iniziative significative per la Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata attivamente nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione dei diritti delle donne.

Il 6 si è svolto un incontro significativo presso Palazzo Marino, dove è stato presentato il bilancio del primo anno della Fondazione Giulia Cecchettin. Istituita nell’ottobre 2024, la Fondazione è un tributo alla giovane studentessa padovana, tragicamente assassinata nel novembre 2023 dal suo ex fidanzato. Questo evento ha riunito esperti e rappresentanti di diverse organizzazioni impegnate nella lotta contro la violenza di genere.

All’evento erano presenti figure di spicco, tra cui Gino Cecchettin, padre di Giulia e presidente della Fondazione, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, la commissaria europea per la parità Hadja Lahbib, e altri rappresentanti istituzionali e del settore privato.

I fatti

Nel corso di questo anno, la Fondazione Giulia Cecchettin ha focalizzato i suoi sforzi su due principali aree: l’educazione e la prevenzione della violenza di genere. È fondamentale affrontare questo problema come un fenomeno strutturale che richiede un intervento mirato, soprattutto verso le nuove generazioni.

Educazione e sensibilizzazione

Un aspetto cruciale del lavoro della Fondazione è stato quello di educare i giovani su temi di rispetto e uguaglianza. Gino Cecchettin ha sottolineato che “combattere la violenza di genere implica affrontare una cultura che giustifica il dominio su donne e minoranze”. L’obiettivo è promuovere un cambiamento culturale profondo, che deve partire dall’educazione e dall’impegno collettivo.

Il supporto alle vittime è un altro obiettivo chiave della Fondazione. Cecchettin ha evidenziato che “sostenere i centri antiviolenza è fondamentale” per garantire un aiuto concreto a chi subisce violenza. È necessaria una maggiore attenzione delle istituzioni verso queste realtà e un impegno per diffondere una cultura di rispetto e inclusione.

Collaborazioni e iniziative concrete

La Fondazione Giulia Cecchettin ha avviato importanti collaborazioni per amplificare il suo messaggio. Tra queste, spicca il protocollo d’intesa con Coop, che ha dato vita a un progetto pilota a Padova. Questo progetto coinvolge circa 150 dipendenti in cinque negozi e si propone di formare il personale sui temi della violenza di genere, promuovendo un ambiente lavorativo caratterizzato da rispetto e inclusività.

Risultati e dati significativi

Durante l’incontro, Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano, ha presentato dati allarmanti: “Quasi il 60% dei reati di genere è commesso da uomini tra i 18 e i 41 anni”. Questo evidenzia come il modello patriarcale persista anche tra le nuove generazioni, con una preoccupante tendenza alla violenza nelle relazioni sentimentali.

Il sindaco Giuseppe Sala ha riconosciuto il valore dell’impegno di Gino Cecchettin, definendolo una “forza enorme” per la città. Milano, da sempre attiva nella lotta contro la violenza sulle donne, deve continuare a lavorare per estirpare le radici di una cultura che alimenta la dominanza e il possesso.

Prospettive future

Il primo anno di attività della Fondazione Giulia Cecchettin rappresenta solo l’inizio di un impegno più ampio. Le sfide sono molteplici e richiedono la partecipazione attiva di tutti. Come affermato da Cecchettin, “solo unendo le forze possiamo costruire una società in cui il rispetto e l’uguaglianza diventino la norma”.

Le iniziative messe in campo, insieme alla sensibilizzazione delle nuove generazioni, sono passi decisivi verso un futuro in cui la violenza di genere non avrà più spazio. La Fondazione continuerà a lavorare per garantire che la memoria di Giulia non venga dimenticata, ma piuttosto diventi un faro di speranza e cambiamento per tutti.

Leggi anche